27 Gennaio 2023 | di La Redazione
Tribunale di Bologna
Azione sociale di responsabilità
Il Tribunale di Bologna si pronuncia su un’ipotesi di responsabilità degli amministratori di società di capitali, affermando che le irregolarità relative alla tenuta delle scritture contabili costituiscono inosservanza dei doveri incombenti sull’organo gestorio, ma non sono possono essere poste a fondamento di un’azione di responsabilità, a meno che non sia provato un pregiudizio.
27 Gennaio 2023 | di Giovambattista Palumbo
Cass. Civ.
Distribuzione degli utili
La Cassazione, con sentenza n. 35293/2022, torna ad occuparsi del regime di tassazione degli utili extracontabili da partecipazione in società a ristretta base partecipativa.
26 Gennaio 2023 | Consob | di Alberto Gafforio
Cripto-attività
Con il richiamo di attenzione n. 6/2022, la Consob chiede alle società di revisione legale che operano nel settore dei crypto-asset una sempre maggiore vigilanza.
25 Gennaio 2023 | di Marco Pistis, Greta Nuccia Maria Greco
Interessi degli amministratori nelle società di capitali
Chi esercita un potere decisionale non può essere, al contempo, titolare di un interesse in contrasto, anche solo potenziale, con quello derivante da tale potere. Gli Autori esplicitano le diverse fattispecie di conflitto di interessi, partendo dal principio generale di cui all'art. 1394 c.c., per poi analizzare i casi di conflitto di interessi in tema di società di capitali. Infine, essi si focalizzano sulla possibilità di richiedere in via cautelare l'autorizzazione al sequestro conservativo sui beni degli amministratori che hanno adottato delibere in conflitto di interessi con la società.
24 Gennaio 2023 | Antitrust | di La Redazione
Società di capitali
Dal 1 gennaio 2023, l’Antitrust ha varato il nuovo assetto organizzativo, volto a migliorare la qualità e l’efficacia del proprio lavoro, delle procedure, dei provvedimenti, anche tramite una forte e positiva interazione tra dipartimenti, direzioni e uffici.
24 Gennaio 2023 | di Matteo Lorenzo Manfredi
Cass. Civ.
Collegio sindacale di s.p.a.: nomina e composizione
La Cassazione si pronuncia su una fattispecie di incompatibilità del sindaco di società di capitali, ex art. 2399, lett. c), c.c., ai sensi del quale non possano essere eletti alla carica di sindaco e, se eletti, decadano dall'ufficio, coloro che sono legati alla società da un rapporto continuativo di consulenza idoneo a comprometterne l'indipendenza.
23 Gennaio 2023 | di La Redazione
Corte di Giustizia Tributaria
Amministratori di fatto
Una recente sentenza della Corte di Giustizia Tributaria ribadisce l’orientamento secondo cui le sanzioni amministrative, relative ai debiti fiscali delle società fanno capo alla persona giuridica, con esclusione, pertanto, della responsabilità dell’amministratore di fatto.
20 Gennaio 2023 | di Fabio Gallio, Laura Zanellato
Reati tributari
Il d.lgs. n. 231/2001, dopo l’inserimento dei reati tributari tra i reati presupposto, non prevede disposizioni di coordinamento con la disciplina sanzionatoria amministrativo-tributaria, lasciando così aperta, per la persona giuridica, la possibilità di un doppio binario sanzionatorio: una recente pronuncia della Procura di Milano, intervenuta sul punto, ha fatto applicazione del principio generale del ne bis in idem.
19 Gennaio 2023 | Consob | di Alberto Gafforio
Intermediari finanziari
Nuove modifiche al Regolamento Emittenti: Consob è intervenuta, con apposita delibera di dicembre, sulle informazioni chiave che i fondi d'investimento devono fornire ai risparmiatori.
18 Gennaio 2023 | di Girolamo Lazoppina
Socio moroso nei conferimenti
Il Quesito fornisce una risposta all’interrogativo se i diritti di informazione e controllo, riconosciuti in via generale ai soci di s.r.l. dall’art. 2476 c.c., spettino anche nel caso di morosità nei conferimenti.