Homepage
![]() |
Quesiti Operativi |
Socio amministratore di s.r.l. e rapporto di lavoro subordinato: compatibilità e implicazioni fiscali e previdenziali
![]() |
Casi e sentenze |
Il diritto di controllo del socio non sopravvive all’estinzione della s.r.l.
Tribunale di Milano
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Aumento di capitale e abuso della maggioranza
Tribunale di Milano
Aumento di capitale sociale a pagamento

L'abuso del diritto di voto da parte del socio di maggioranza che determina l'annullabilità della deliberazione assembleare si configura allorché il socio eserciti consapevolmente il proprio diritto di voto in modo tale da ledere le prerogative degli altri soci senza perseguire alcun interesse sociale, in violazione del dovere di comportarsi secondo buona fede nell'esecuzione del contratto sociale.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Trust di garanzia istituito da debitore insolvente
Tribunale di Milano

Il trust con funzione di garanzia non viola il divieto di patto commissorio, purché l'atto istitutivo assicuri modalità di soddisfazione del creditore garantito che impediscano l'assegnazione a quest'ultimo di beni di valore superiore all'importo del credito.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
La commissione di estinzione anticipata del mutuo non concorre alla determinazione del tasso usurario
Cass. Civ.

La natura di penale per recesso della commissione di estinzione anticipata comporta che si tratta di voce non computabile ai fini della verifica di usurarietà del finanziamento.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Evoluzione nella comunicazione della sostenibilità delle PMI: la Corporate Sustainability Reporting Directive
Dichiarazione non finanziariaIl percorso logico che, nella cornice di condivisione politica dei Sustainable Development Goals (SDGs), muove dalla necessità di promuovere processi di transizione nei settori economico-produttivi “insostenibili” ed è stato esplorato, nella letteratura e nella prassi, da varie angolazioni.
Leggi dopo |
![]() |
Flussi e scenari |
Fusione transfrontaliera europea con società risultante dalla fusione di diritto italiano
Fusione transfrontalieraLeggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Sì al riconoscimento di vantaggi compensativi solo se il beneficio dell'azienda danneggiata è immediato ed evidente
Cass. Pen.
Leggi dopo |