Homepage
![]() |
News |
La creazione di una newco sottocapitalizzata per liberarsi dei debiti integra il reato di bancarotta
Cass. Pen.
![]() |
Casi e sentenze |
Scissione iscritta nel registro delle imprese prima del decorso del termine per l’opposizione dei creditori
Tribunale di Prato
Scissione: opposizione dei creditori
![]() |
Autorità e Prassi |
Audizione Assonime sull’attuazione della direttiva UE su trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere
Fusione transfrontaliera
![]() |
Autorità e Prassi |
Consob risponde a due quesiti sull’applicabilità dell’Opa obbligatoria
Offerte pubbliche di acquisto e di scambio
![]() |
Focus |
I limiti alla circolazione delle azioni

Il contributo analizza i limiti convenzionali alla circolazione delle azioni, come introdotti dal legislatore nella norma dell'art. 2355-bis c.c. al fine di bilanciare il principio di libera disponibilità del titolo azionario con l'interesse alla stabilizzazione degli assetti proprietari o di governo delle s.p.a.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
I costi assicurativi della cessione del quinto concorrono al calcolo del TEG?
App. Ancona
Contratti bancari nell'impresa

La sentenza in commento si pronuncia sul calcolo dell’usurarietà di un contratto di cessione del quinto dello stipendio, affermando che esso rappresenta una forma di credito ai consumatori e che i relativi costi vanno considerati come inerenti alla concessione del credito e concorrono, quindi, al calcolo del TEG.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Il Decreto Aiuti-ter: gli interventi a sostegno delle imprese per contrastare la crisi energetica

A seguito della crisi energetica e dell’aumento eccezionale dei costi delle materie prime, il Decreto Aiuti-ter (d.l. n. 144/2022, conv. con mod. in l. n. 175/2022) è intervenuto su alcune forme di garanzia già operative sulle nuove linee di finanziamento concesse alle imprese. L’Autrice compie una panoramica sulle principali novità introdotte dalle norme.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
I requisiti per l'ammissione e l'omologazione del concordato liquidatorio semplificato
Crisi d'impresa e insolvenzaIl d.l. n. 118/2021 ha introdotto due nuovi strumenti: la “composizione negoziata della crisi" e il “concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio”. Detti strumenti sono stati recepiti anche all'interno del Codice della Crisi a seguito del decreto Insolvency. Uno degli aspetti di rilievo è costituito dall'introduzione nel nostro ordinamento del concordato liquidatorio semplificato, al quale si può accedere solo previo esperimento della composizione negoziata. Il presente contributo esamina i primi orientamenti della giurisprudenza volti a valutare i criteri per l'ammissione e l'omologazione del nuovo concordato liquidatorio.
Leggi dopo |