Homepage
![]() |
News |
Nuovo regime di aiuto per cooperative PMI: in G.U. decreto del MISE
MISE
Società cooperative: disciplina generale
![]() |
Casi e sentenze |
Assistenza finanziaria senza autorizzazione dell’assemblea straordinaria: l’operazione non è nulla, ma inefficace
Tribunale di Treviso
Acquisto e sottoscrizione di azioni proprie
![]() |
Autorità e Prassi |
La nuova disciplina sulla sospensione degli obblighi di ricapitalizzazione in caso di perdite: Circolare 3/2021
Assonime – Circolare n. 3/2021
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Ripianamento di debiti pregressi mediante l'erogazione di nuovo credito ipotecario
Cass. Civ.

L'operazione di "ripianamento" di debito a mezzo di nuovo "credito", che la banca già creditrice realizzi mediante accredito della somma su un conto corrente gravato di debito a carico del cliente, non integra gli estremi del contratto di mutuo, bensì quelli di una semplice modifica accessoria dell'obbligazione, come conseguente alla conclusione di un pactum de non petendo ad tempus.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Il ruolo degli amministratori indipendenti: tra regole dell’UE e codici di autodisciplina

L’amministratore indipendente ha assunto nel tempo un ruolo centrale all’interno della governance societaria. La sua posizione è stata ancor più valorizzata dall’attribuzione di funzioni di elevata importanza e responsabilità e, nonostante i dubbi sollevati nel tempo dalla dottrina, tale figura mostra di essere oggi determinante per la gestione e la risoluzione di molte delicate questioni che riguardano il funzionamento delle società. L’obiettivo del presente lavoro è quello di esaminare la disciplina dettata dai codici di autodisciplina europei in materia di amministratori indipendenti, con un riferimento alle nuove norme che il nostro Codice di Corporate Governance dedica a tale argomento.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Legge di bilancio 2021 e patrimonio netto di bilancio nelle società di capitali in Italia: spunti per il superamento di un paradigma
Riduzione del capitale sociale per perdite

La legge di Bilancio 2021 (l. n. 178/2020) ha riscritto l’art. 6 del Decreto Liquidità che, derogando alla disciplina codicistica in materia di operazioni sul capitale, aveva sospeso gli obblighi di adeguamento del capitale in presenza di perdite, la causa di scioglimento connessa alla mancata ricapitalizzazione al minimo legale e la correlata responsabilità aggravata per gli amministratori per gestione non conservativa del patrimonio sociale post scioglimento. La riformulazione della norma solleva, però, due ordini di problemi interpretativi. Gli Autori intendono offrirne una lettura prospettica, che vada oltre la disciplina emergenziale.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
L'applicabilità della business judgment rule alle scelte organizzative e ai doveri di cui all'art. 2086 c.c.
Tribunale di Roma
Al dovere di adottare adeguati assetti societari (art. 2086, comma 2, c.c.) viene attribuito il preciso scopo di rilevare tempestivamente la crisi e la perdita di continuità aziendale, nonché di intervenire senza indugio per adottare gli strumenti previsti dall'ordinamento per il superamento della crisi e il recupero dell' on going concern.
Leggi dopo |