Homepage
![]() |
Quesiti Operativi |
Accesso al sovraindebitamento del socio illimitatamente responsabile fallibile per debiti personali
Responsabilità dei soci di società di persone per le obbligazioni sociali
![]() |
Casi e sentenze |
La clausola di gradimento opera per la cessione di quote, non per il conferimento
Tribunale di Torino
Clausole di gradimento
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Effetti dell’erronea indicazione del TAEG/ISC nel contratto di mutuo
App. Venezia

Con la sentenza in commento la Corte d'Appello di Venezia si pronuncia sugli effetti dell'erronea indicazione del TAEG/ISC: non rientrando nell'ambito di applicazione dell'art. 117 TUB, risulta non sanzionabile.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Gli smart contracts e il diritto dei contratti: nuovi scenari applicativi

L’evoluzione tecnologica coinvolge anche il diritto commerciale: l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e l’informatizzazione della contrattualistica ha portato a una crescente diffusione degli smart contracts, caratterizzati dall’incorporazione di clausole contrattuali codificate in linguaggio informatico, ovvero software o protocolli informatici, utilizzati per la conclusione dei rapporti contrattuali. L’Autrice analizza gli scenari applicativi, tra luci ed ombre del nuovo strumento giuridico.
Leggi dopo |
![]() |
Autorità e Prassi |
Legittimità delle clausole statutarie che consentono l’intervento in assemblea esclusivamente mediante mezzi di telecomunicazione
Assemblea di s.p.a.: diritto di intervento e di voto; rappresentanza e conflitto di interessi

La Commissione Società del Consiglio Notarile di Milano, con la massima n. 200, ha sancito la legittimità delle clausole statutarie di s.p.a. e di s.r.l. che attribuiscono espressamente all’organo amministrativo la facoltà di prevedere nell’avviso di convocazione che l’assemblea si svolga esclusivamente mediante mezzi di telecomunicazione...
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Il sindaco supplente quale soggetto attivo dei reati di bancarotta e il c.d. sindaco “di fatto”
Cass. Pen.
La sentenza della Cassazione n. 19540 afferma che non rispondono del reato di bancarotta fraudolenta impropria anche i sindaci supplenti se non in casi specifici.
Leggi dopo |