25 Settembre 2018 | di Stefano Pasetto
Riserve
Si chiede di conoscere come debba essere determinata la riserva legale in una società a responsabilità limitata, per la quale ci si è avvalsi della facoltà prevista dal 4° comma dell’articolo 2463 c.c. e, quindi, il suo capitale sociale è stato fissato in un importo inferiore a 10.000 euro.
18 Settembre 2018 | di Stefano Guarino
Utile d'esercizio
Si può costituire una società senza capitali (filiale di società italiana) in Grecia? E in questo caso la società italiana che la costituisce come deve dichiarare gli utili d'esercizio della filiale greca?
05 Settembre 2018 | di Teresa Zappia
Scissione: effetti
Il datore che, in seguito ad una scissione di azienda, intende procedere a dei licenziamenti, deve seguire la procedura prevista dalla l. n. 223 del 1991?
01 Agosto 2018 | di Francesco Prisco
Pegno, usufrutto e sequestro di partecipazioni sociali
In caso di usufrutto sulle azioni, i diritti economici quale la distribuzione degli utili spettano all’usufruttario?
25 Luglio 2018 | di Francesco Prisco
Socio moroso nei conferimenti
Qual è la posizione del socio moroso nelle deliberazioni di una società? Le sue azioni vanno calcolate nel quorum deliberativo?
12 Luglio 2018 | di Fabio Gallio
Trust e impresa
Un trust "opaco" non esercente attività commerciale possiede alcuni immobili condotti in affitto e percepisce canoni di locazione. L'abbonato vorrebbe conoscere se la tassazione IRES del 24% sia l'unica ad essere pagata dal trust stesso oppure, in sede di distribuzione di tali frutti ai beneficiari, si vadano a pagare altre imposte.
05 Luglio 2018 | di Alberto Molgora
Obbligazioni: emissione, tutela degli obbligazionisti
Quali diritti competono ai detentori di titoli obbligazionari in ipotesi di fallimento della società emittente? Chi risulta legittimato a presentare la domanda di ammissione al passivo e secondo quali importi?
28 Giugno 2018 | di Patrick Morselli
Fusione: deliberazione, effetti ed invalidità
Fusione per incorporazione di una S.p.A., Alfa (incorporata) in altra S.p.A., Beta (incorporante). Nell'atto di fusione si prevede, con una specifica clausola, che Beta subentrerà in tutti i mandati rilasciati dall’incorporata e nei correlati poteri attribuiti ad essa o dalla stessa conferiti, oltreché in generale in tutti gli atti dell’incorporata attributivi di facoltà e di poteri, nonché nelle relative procure, ivi comprese quelle per la rappresentanza processuale e sostanziale.
21 Giugno 2018 | di Mariacarla Giorgetti
Fusione: deliberazione, effetti ed invalidità
Fusione per incorporazione di una S.p.A., Alfa (incorporata) in altra S.p.A., Beta (incorporante). Nell'atto di fusione si prevede, con una specifica clausola, che Beta subentrerà in tutti i mandati rilasciati dall’incorporata e nei correlati poteri attribuiti ad essa o dalla stessa conferiti, oltreché in generale in tutti gli atti dell’incorporata attributivi di facoltà e di poteri, nonché nelle relative procure, ivi comprese quelle per la rappresentanza processuale e sostanziale.
13 Giugno 2018 | di Francesco Prisco
S.r.l. semplificata
S.r.l. semplificata composta inizialmente da due soci: nel corso dell’anno uno dei due soci cede le sue quote all’altro e la società, dunque, diventa di fatto una unipersonale. Se l’amministratore non fa la comunicazione “unico socio” alla Camera di Commercio, il socio della società diventa di fatto responsabile illimitatamente?