10 Febbraio 2014 | di Ivan Libero Nocera
Azioni di responsabilità verso amministratori e soci di s.r.l.
Malgrado l'assenza di uno specifico parametro normativo, si tende ad ammettere la legittimazione attiva della società a responsabilità limitata rispetto all'azione sociale di responsabilità di cui all'art. 2476 c.c.. È comunque necessaria una deliberazione autorizzativa dell'assemblea dei soci, come richiesto dall'art. 2393 c.c. in tema di società per azioni, o gli attuali amministratori possono agire autonomamente?
30 Gennaio 2014 | di Maria Grazia Sirna
Fallimento
Il co-liquidatore di una società, dopo un breve periodo di tentativi di risanamento, decide di adire il tribunale per il fallimento in proprio. C'è bisogno secondo voi di una sorta di avallo della assemblea, oppure, come sostengo io, poteva agire di sua iniziativa? E poi, prima del deposito, egli si è sentito in dovere di avvertire i creditori con i quali aveva stabilito un contatto al fine di rendere costoro partecipi dei tentativi di risanamento. Secondo voi ha operato correttamente?
24 Gennaio 2014 | di La Redazione
Affitto d’azienda
La mia società procederà a stipulare un contratto di affitto di ramo aziendale. Vorrei sapere se i canoni sono imponibili ai fini IRAP o se sono esenti dal tributo, come nel caso della cessione.
25 Novembre 2013 | di La Redazione
Società semplice
Sono socio di una società semplice che possiede due immobili dati in godimento ai soci. Sono tenuto all’obbligo di comunicazione, in considerazione del fatto che per tale diritto di godimento non è previsto alcun corrispettivo?
29 Luglio 2013 | di La Redazione
Associazione in partecipazione
Si desidera sapere come viene determinata la tassazione delle remunerazioni, per l’apporto di capitale, percepite all’interno di un contratto di associazione in partecipazione.
17 Luglio 2012 | di La Redazione
Fallimento
Una s.r.l. che ha un credito verso un soggetto dichiarato fallito nel 2011 deve portare in deduzione il credito nel periodo d’imposta 2011 o può aspettare la chiusura della procedura concorsuale, ritenendo quello il momento in cui il credito potrà essere dichiarato definitivamente perso?