15 Luglio 2020 | di Mariacarla Giorgetti
Decisioni dei soci di s.r.l.
Il dettato dell'art. 2479-ter, comma 3, c.c. deve essere interpretato in senso restrittivo o in senso estensivo?
25 Maggio 2020 | di Maurizio Stella
S.R.L.: disciplina generale
Un socio di s.r.l., che non presti abitualmente la propria attività lavorativa nella società, è soggetto agli obblighi contributivi a fini Inps?
05 Maggio 2020 | di Maurizio Stella
Società semplice
Una società semplice acquista un immobile per adibirlo ad abitazione dei propri soci: può usufruire delle agevolazioni sulla prima casa?
15 Aprile 2020 | di Alberto Molgora
Fallimento
A quali adempimenti è tenuto il curatore del fallimento di una società di capitali che figura, a sua volta, quale socio di una società di persone?
01 Aprile 2020 | di Fabio Gallio
Quote di srl: emissione e circolazione
Decesso di un socio di s.r.l. il cui statuto preveda l’intrasferibilità mortis causa delle quote; si procede, quindi, alla liquidazione della quota del de cuius agli eredi: qual è la tassazione applicabile?
17 Marzo 2020 | di Mariacarla Giorgetti
Scioglimento delle società di persone
Al verificarsi di una causa di scioglimento di società di persone che non abbia beni all'attivo o rapporti giuridici pendenti, è possibile procedere alla cancellazione senza avviare la fase liquidatoria di cui agli artt. 2275 c.c.?
20 Febbraio 2020 | di Fabio Gallio
S.R.L.: disciplina generale
Si chiedono chiarimenti in merito alla compatibilità tra la qualità di socio di s.r.l. e il regime forfetario
12 Febbraio 2020 | di Daniele Fico
Organo di controllo nella s.r.l.
Una s.r.l. che negli ultimi 3 anni ha avuto più di 20 dipendenti non ha proceduto alla nomina dell’organo di controllo, ai sensi dell’art. 2477, comma 3, c.c., in quanto prima del 16 dicembre era già stata aperta la fase liquidatoria, finalizzata alla cancellazione. Ci si chiede se la nomina dell’organo di controllo dovesse ritenersi comunque obbligatoria.
31 Gennaio 2020 | di Elisa Manoni
Cessione d'azienda
Sono il legale rappresentante di una Società (la Beta) al quale è stato notificato un avviso di accertamento in cui, tra gli altri rilievi, vi è quello relativo al disconoscimento della detrazione dell’IVA per avere l’Ufficio riqualificato la cessione di singoli beni in cessione di azienda. In specie, l’Ufficio asserisce quanto segue: che i cespiti che la Società Alfa utilizza per lo svolgimento della sua attività sono stati acquistati dalla Società Beta; che la Società Alfa si è accollata ed ha pagato diversi debiti della Società Beta; che i fornitori ed i clienti delle due Società sono sostanzialmente i medesimi.
19 Novembre 2019 | di Fabio Gallio
Stock option
Una società di capitali intende assegnare azioni ai propri dirigenti tramite un piano di stock options. Tale assegnazione concorre alla formazione del reddito da lavoro dipendente dei beneficiari?