08 Agosto 2022 | di Diego Corrado
Amministrazione delegata
Come si coordinano le norme in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro con quelle sullo svolgimento delle delibere del consiglio di amministrazione? Si forniscono chiarimenti in merito alla competenza e alle modalità di nomina del “datore di lavoro”, ex d.lgs. n. 81/2004, nelle società di capitali.
04 Luglio 2022 | di Girolamo Lazoppina
Fallimento
I soci illimitatamente responsabili sono esclusi di diritto ex art. 2288 c.c. anche nel caso di fallimento della società di persone di cui siano soci?
09 Giugno 2022 | di Maurizio Stella
Estinzione delle società di capitali
Dopo la chiusura di una s.r.l. sono emersi debiti pregressi di natura tributaria: entro quali limiti i soci sono tenuti a risponderne?
23 Maggio 2022 | di Lorenzo Balestra
Arbitrato societario
Il potere di nomina del curatore speciale ex art. 78 c.p.c. ad una società di capitali deve ritenersi demandato agli arbitri, allorquando il giudizio già penda dinnanzi agli stessi? Questa affermazione contenuta in una recente pronuncia di merito è condivisibile?
05 Maggio 2022 | di Alessandro Corrado
Amministratori di s.r.l.
Può il socio titolare di poteri di ordinaria amministrazione di una società di capitali essere al contempo qualificato lavoratore subordinato? E a quali condizioni? E quali saranno le implicazioni sul fronte previdenziale e fiscale?
04 Gennaio 2022 | di Lorenzo Rossi
Denunzia al tribunale e controllo giudiziario sulla gestione
In ragione del perdurare dei poteri gestori in capo agli amministratori e dei poteri di controllo in capo ai sindaci, l'iniziativa di cui all'art. 2409 c.c. è ammissibile nell'ambito di una procedura di concordato preventivo?
16 Dicembre 2021 | di Daniele Fico
Scioglimento del rapporto sociale nelle società di persone
Una società semplice è costituita tra quattro soci. Tre soci, contestualmente, recedono dalla stessa ai sensi dell'art. 2285, comma 1 c.c. Si chiede se l'unico socio superstite, al fine di fare fronte alle liquidazioni delle quote dei soci fuoriusciti, possa rispondere con il proprio patrimonio in via illimitata.
11 Novembre 2021 | di Maurizio Stella
Società di capitali
Qual è il trattamento contabile dei bonus fiscali per le società, con riferimento ai c.d. Superbonus edilizi?
29 Ottobre 2021 | di Linda Rizzi
Impugnazione di delibere assembleari
Il singolo amministratore può impugnare la delibera di elezioni del nuovo C.d.A quando lui non viene rieletto? (Nell'assemblea di spoglio ed elezioni il soggetto è amministratore, successivamente no: può impugnare nei 90 giorni?)