Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Azioni a voto plurimo, come e quando assoggettarle a condizione
Azioni a voto plurimo e maggioratoCon la Circolare n. 10, Assonime approfondisce sulle azioni a voto plurimo e a voto maggiorato, introdotte con il Decreto Competitività dello scorso giugno. Tra le novità, la possibilità per le società non quotate di condizionare il voto plurimo a particolari argomenti o a condizione.
Leggi dopo |
Da Assirevi il modello aggiornato di relazione della società di revisione
Assirevi, Documento di ricerca n.190, marzo 2105.pdf
L'Associazione Italiana Revisori Contabili, con Documento di Ricerca n. 190 diffuso nei giorni scorsi, ha reso disponibili gli aggiornamenti del modello di relazione della società di revisione indipendente sul bilancio sociale o di sostenibilità e del modello di lettera di attestazione.
Leggi dopo |
Estinzione società: le norme del Decreto Semplificazioni non sono retroattive
Cass. Civ.
Con la sentenza n. 6743/2015, la Corte di Cassazione precisa il contenuto della disposizione del D.Lgs. 175/2014 che posticipa di cinque anni gli effetti dell’estinzione della società ai fini della validità e dell’efficacia degli atti di liquidazione, accertamento, contenzioso e riscossione di tributi, contributi, sanzioni e interessi.
Leggi dopo |
Quote sociali, l'imposta è dovuta su ogni singola cessione
Agenzia delle Entrate
Richiamando l'orientamento della giurisprudenza di legittimità, nonché precedenti documenti di prassi, l'Agenzia delle Entrate, nella Risoluzione n. 35/E pubblicata ieri, ha chiarito che le cessioni di quote sociali verso uno o più cessionari, benché contenute in un unico documento, conservano autonoma rilevanza giuridica ai fini dell’applicazione dell’imposta di registro.
Leggi dopo |
Società cancellata e principio di stabilizzazione processuale del soggetto estinto nella fase di impugnazione
Cass. Civ.
La cancellazione dal Registro delle imprese comporta l’estinzione della società, ai sensi dell’art. 2495 c.c., con conseguente interruzione del processo di cui essa sia parte. Ma se l’evento interruttivo non dichiarato, il processo continua tra le parti originarie e il difensore della società estinta può proporre impugnazione, purchè munito di una valida procura alle liti per quel grado di giudizio.
Leggi dopo |
Dal Tribunale via libera al piano per salvare l’Unità
Tribunale di Roma
Il Tribunale di Roma, con decreto del 24 marzo, ha dichiarato aperta la procedura di concordato preventivo della Nuova Iniziativa Editoriale, società che editava il quotidiano l’Unità fino alla sospensione delle pubblicazioni nell’agosto 2014.
Leggi dopo |
IFRS 11: esclusa la rilevanza fiscale del consolidamento proporzionale
Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 29/E di ieri, ha chiarito che, per i soggetti IAS adopter che pongono in essere joint operations, la rilevanza fiscale del consolidamento proporzionale imposto dall’IFRS 11 va esclusa, dovendosi invece ritenere fiscalmente rilevante la partecipazione detenuta nella società veicolo.
Leggi dopo |
Concorre nel reato chi cede le proprie quote insieme alle altrui pignorate
Cass. Pen.
La Cassazione, con la sentenza n. 11302/2015, annulla la pronuncia di assoluzione della socia che vendeva la propria quota (non soggetta a pignoramento) in un unico atto insieme a quella pignorata di altro socio. Non è escluso il suo concorso criminoso.
Leggi dopo |
Il curatore non può opporsi al sequestro disposto nell’ambito dell’accertamento della responsabilità dell’ente da reato
Cass. Pen.
Il curatore fallimentare non ha la legittimazione a proporre impugnazione contro il provvedimento di sequestro disposto nell’ambito della procedura di accertamento della responsabilità dell’ente da reato, ai sensi dell’art. 19, d.lgs. n. 231/2001.
Leggi dopo |
Revocati i pagamenti dell’amministratore che nutriva vane speranze di risollevamento
Cass. Civ.
La Cassazione con l’ordinanza n. 5150/2015, conferma l’inefficacia dei pagamenti ricevuti dal consigliere d’amministrazione della società fallita. La sua speranza di risollevare l’impresa non esclude la scientia decoctionis, la consapevolezza del dissesto.
Leggi dopo |