Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Riduzione del capitale sociale per perdite |
Ripianamento perdite e ammortamenti nella conversione in legge del Milleproroghe
Legge 25 febbraio 2022
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio la legge 25 febbraio 2022, n. 15, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (c.d. Milleproroghe).
Leggi dopo |
Nella conversione in legge del Milleproroghe c’è anche un rinvio della copertura perdite
Riduzione del capitale sociale per perditeSterilizzate anche le perdite emerse nell’esercizio in corso alla data del 31 dicembre 2021: è questo il risultato che produrrà l’emendamento al ddl di conversione del d.l. n. 228/2021 (cd. Milleproroghe), approvato nei giorni scorsi dalle Commissioni riunite in sede referente.
Leggi dopo |
Dal MISE: per perdite relative all’esercizio 2019 non opera la sospensione della disciplina temporanea su riduzione del capitale e scioglimento
MISE – Lettera circolare
Il MISE, con lettera circolare del 29 gennaio, n. 26890, fornisce alcuni chiarimenti sull’ambito di operatività dell’art. 6 Decreto Liquidità (d.l. n. 23/2020), in tema di sospensione della disciplina sullo scioglimento delle società per riduzione del capitale per perdite.
Leggi dopo |
Legge di Bilancio 2021: le principali novità per le imprese
Legge 30 dicembre 2020
La legge di Bilancio 2021 (legge 30 dicembre 2020, n. 178) è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 322 del 30 dicembre.
Leggi dopo |
Legittimazione del socio a impugnare la delibera di ricostituzione del capitale azzerato per perdite
Cass. Civ.
La perdita della qualità di socio in capo a chi non abbia sottoscritto la propria quota di ricostituzione del capitale sociale lascia permanere la legittimazione ad esperire le azione di annullamento e di nullità della deliberazione assembleare adottata ex art. 2447 o 2482 c.c.
Leggi dopo |
Responsabilità per violazione del divieto di intraprendere nuove operazioni: la quantificazione del danno
Cass. Civ.
Qualora venga intrapresa un’azione di responsabilità nei confronti degli amministratori di una società per violazione del divieto di intraprendere nuove operazioni a seguito dello scioglimento della società per riduzione del capitale al di sotto del minimo legale, ex art. 2449 c.c., il danno non può essere liquidato sulla base della differenza tra attivo e passivo accertati in sede fallimentare, non potendosi configurare l’intero passivo come frutto delle nuove operazioni.
Leggi dopo |