Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Finanziamento soci ed eccezione di postergazione
Tribunale di Milano
La postergazione legale derivante dall'anomalia del finanziamento nella situazione di crisi dell'impresa descritta dall'art. 2467 c.c. si traduce, anche nel corso della vita della società, in una vera e propria causa di inesigibilità del credito del socio verso la società sino all'avvenuto soddisfacimento di tutti gli altri creditori, ma il socio finanziatore può pretendere dalla società il rimborso...
Leggi dopo |
Sul criterio di quantificazione del danno risarcibile per mala gestio degli amministratori
Cass. Civ.
Nulla osta, in linea di principio, alla quantificazione del danno derivante alla società da condotte di mala gestio dei suoi amministratori tramite il criterio dello sbilancio patrimoniale; come osservato dalle Sezioni Unite, sono da considerarsi astrattamente efficienti a produrre un danno che si assuma corrispondente all'intero deficit patrimoniale...
Leggi dopo |
La problematica esenzione dal fallimento della start-up innovativa
App. Brescia
L'esenzione dal fallimento connessa alla qualifica di start-up innovativa richiede non soltanto l'iscrizione della società nella sezione speciale del registro delle imprese previsto dall'art. 25, comma 8, d.l. n. 179/2012, ma anche la ricorrenza effettiva di tutti i presupposti richiesti dalla legge per il riconoscimento di detta qualifica.
Leggi dopo |
Insider trading: la Corte Costituzionale si pronuncia sul diritto al silenzio
Corte Costituzionale
La Consulta si è espressa in merito alla sussistenza del diritto delle persone fisiche di non rispondere nell'ambito dei procedimenti Consob relativi all'illecito amministrativo di abuso di informazioni privilegiate, dichiarando costituzionalmente illegittimo l'art. 187-quinquiesdecies TUF.
Leggi dopo |
La mera mancanza delle scritture contabili non integra il delitto di bancarotta fraudolenta, semmai quello di bancarotta semplice
Cass. Pen.
In tema di bancarotta documentale, qualora sia assente o insufficiente l'accertamento in ordine allo scopo eventualmente propostosi dall'agente ed in ordine alla oggettiva finalizzazione di tale carenza, la mera mancanza dei libri e delle scritture contabili deve essere ricondotta...
Leggi dopo |
Sulla qualificazione in senso “unitario e globale” delle obbligazioni di controllo che gravano sui sindaci per l'intera durata del loro incarico
Cass. Civ.
Il testo dell'art. 2402 c.c. risulta univoco nell'indicare che quella spettante ai sindaci è, propriamente, una "retribuzione annuale", secondo quanto è coerente, del resto, con la durata che connota, come scansione dell'attività di impresa, l'"esercizio sociale". Ne segue, allora, che è con questa unità di misura (della singola annualità) che l'inadempimento degli obblighi di controllo deve venire a confrontarsi...
Leggi dopo |
Il recesso della banca dal rapporto di apertura di credito: correttezza e buona fede
Cass. Civ.
Il recesso dal rapporto di apertura di credito con la richiesta di restituzione dell'importo finanziato e la sospensione di ulteriore credito, da parte della banca, è lecito quando la decisione sia rispettosa della disciplina legale e convenzionale, né essa sia censurabile alla stregua del generale principio della buona fede, in quanto non risulti integrata la pretestuosità delle motivazioni addotte dalla banca.
Leggi dopo |
Sospensione cautelare della delibera di esclusione del socio: natura anticipatoria o conservativa?
Cass. Civ.
La sospensione della delibera assembleare di esclusione del socio, disposta in via cautelare, ha natura conservativa, mirando ad evitare che la durata del processo possa incidere irreversibilmente sulla posizione del socio stesso.
Leggi dopo |
Il Consiglio di Stato smentisce il TAR Lazio sulla possibilità di costituire una start-up innovativa anche senza atto pubblico
Consiglio di stato
Il DM 17 febbraio 2016, recante “modalità di redazione degli atti costitutivi di società a responsabilità limitata startup innovative”, prevedendo, all'art. 1, comma 2, che “l'atto costitutivo e lo statuto, ove disgiunto, sono redatti in modalità esclusivamente informatica" esclude, illegittimamente l'altra delle due modalità alternative che il legislatore aveva previsto per la costituzione...
Leggi dopo |
Compravendita di partecipazioni societarie e consistenza patrimoniale della target
Tribunale di Milano
Tribunale di Milano
È infondata la domanda di risoluzione del contratto preliminare (e, di conseguenza, del contratto definitivo) di compravendita di partecipazioni societarie che assume quale grave inadempimento la violazione delle dichiarazioni e garanzie di parte venditrice, nel caso in cui il contratto preliminare preveda il rimedio indennitario in luogo della risoluzione contrattuale...
Leggi dopo |