Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Finanziamenti del socio accomandante alla società, subentro del fallimento e applicabilità dell'art. 2467 c.c.
Tribunale di Trani
In tema di finanziamento dei soci alla società, l'obbligo di retrocessione al fallimento (dei finanziamenti originariamente effettuati dal socio alla società e poi restituiti dalla società al socio) opera anche al di fuori della disciplina dettata per la società a responsabilità limitata, in quanto l'art. 2467 c.c. è espressione di un principio generale di tutela dei creditori sociali ...
Leggi dopo |
Anche nelle società di persone la responsabilità degli amministratori ha natura contrattuale
Cass. Civ.
La responsabilità degli amministratori sociali per i danni cagionati alla società amministrata ha natura contrattuale, sicché la società (o il curatore, nel caso in cui l’azione sia proposta ex art. 146 l.fall.) è tenuta ad allegare le violazioni compiute dagli amministratori ai loro doveri, come pure a provare il danno e il nesso di causalità tra la violazione e il danno...
Leggi dopo |
L’azione civile nei processi per bancarotta
Cass. Pen.
I creditori sono legittimati uti singuli ad esercitare l'azione civile nel procedimento penale per il delitto di bancarotta fraudolenta quando intendano far valere un titolo di azione propria, personale, come nel caso di danni non patrimoniali patiti dalla consumazione del reato...
Leggi dopo |
Trasferimento delle partecipazioni sociali ad un prezzo simbolico e validità delle clausole di earn-out
Tribunale di Roma
Deve ritenersi lecito l'accordo con cui le parti, nell'ambito di un contratto di trasferimento di partecipazioni sociali, avevano pattuito un prezzo simbolico ed una futura eventuale integrazione del prezzo, pari al 50% dell'eventuale attivo risultante dal bilancio finale di liquidazione: tale pattuizione rientra nelle clausole c.d. di earn-out...
Leggi dopo |
Concessione agevolata del credito in pandemia: le condotte penalmente rilevanti
Cass. Pen.
Va escluso che, in presenza di un finanziamento erogato ai sensi della legge n. 40 del 2020 e assistito dalla garanzia di SACE S.p.A., l'omessa destinazione delle somme così ottenute alle finalità di interesse generale previste dall'art. 1 della legge citata possa configurare la condotta sanzionata dall'art. 316-bis c.p.
Leggi dopo |
Sul diritto di opzione dei soci in occasione di aumento di capitale mediante nuovi conferimenti e sulla cedibilità a terzi
Cass. Civ.
L'esistenza della clausola statutaria che impedisce la circolazione delle partecipazioni sociali conferisce alla società quella peculiare caratterizzazione personalistica — estranea alla disciplina legislativa — che è funzionale al mantenimento dell'originaria composizione soggettiva della società, la quale non si concilia con l'ingresso di nuovi soci.
Leggi dopo |
Il concorso omissivo dei sindaci nel reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale
Cass. Pen.
In tema di bancarotta fraudolenta patrimoniale, i sindaci di una società cooperativa sottoposta a liquidazione coatta e quindi dichiarata in stato di insolvenza rispondono di concorso nel reato di cui all'art. 216, comma 1, n. 1) l. fall. per avere omesso di attivarsi ed esercitare i propri poteri di impulso e controllo all'emersione di segnali di allarme ...
Leggi dopo |
Compenso fisso o variabile e dimissioni del liquidatore di società
Tribunale di Roma
Nel caso in cui l'assemblea di una società per azioni ridetermini al ribasso il compenso spettante al liquidatore, questi non è obbligato ad accettare il nuovo compenso inferiore e può dimettersi, pretendendo di ottenere il pagamento integrale delle proprie spettanze...
Leggi dopo |
Il parere del comitato dei creditori nel procedimento di autorizzazione all'azione di responsabilità ex art. 146 l.fall.
Tribunale di Milano
L'azione di responsabilità esercitata dal curatore di una società fallita nei confronti degli amministratori, ex art. 146 l.fall. è legittima, pur se esercitata in assenza di espresso parere del comitato dei creditori, ove tale parere possa ritenersi implicitamente espresso se il programma di liquidazione, approvato dal comitato dei creditori, già contenga l'indicazione delle azioni ex art 146 l.fall. Il parere del comitato dei creditori è parere consultivo, il cui difetto non inficia la validità del decreto di autorizzazione del giudice delegato.
Leggi dopo |
Responsabilità di soci e liquidatori in caso di mancato pagamento delle imposte della società
Cass. Civ.
La responsabilità dei liquidatori, degli amministratori e dei soci di società in liquidazione, in presenza dell'integrazione delle distinte fattispecie previste dall'art. 36 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, per l'ipotesi di mancato pagamento delle imposte sul reddito delle persone giuridiche, è una responsabilità per obbligazione propria, "ex lege", per gli organi, in base agli artt. 1176 e 1218 c.c., e per i soci di natura sussidiaria, avente natura civilistica e non tributaria.
Leggi dopo |