Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
La responsabilità dei liquidatori: doveri ed obblighi dell'incarico
Cass. Civ.
In tema di responsabilità del liquidatore nei confronti dei creditori sociali rimasti insoddisfatti dopo la cancellazione della società, ex art. 2495, comma 2, c.c., il conseguimento, nel bilancio finale di liquidazione, di un azzeramento della massa attiva non in grado di soddisfare un credito non appostato nel bilancio finale di liquidazione, ma comunque provato in quanto alla sua sussistenza già nella fase di liquidazione, è fonte di responsabilità illimitata del liquidatore verso il creditore pretermesso...
Leggi dopo |
Interessi moratori e usura: le risposte delle Sezioni Unite
Cass. Civ.
La disciplina antiusura si applica agli interessi moratori, intendendo essa sanzionare la pattuizione di interessi eccessivi convenuti al momento della stipula del contratto quale corrispettivo per la conces-sione del denaro, ma anche la promessa di qualsiasi somma usuraria sia dovuta in relazione al con-tratto concluso.
Leggi dopo |
Intermediazione finanziaria: l'esperienza dell'investitore non esonera la banca dagli obblighi informativi
Cass. Civ.
In tema di intermediazione finanziaria, l'intermediario non è esonerato, in presenza di un investitore pur aduso ad operazioni finanziarie a rischio elevato che risultino dalla sua condotta pregressa, dall'assolvimento degli obblighi informativi...
Leggi dopo |
L'applicabilità della Business Judgement Rule alle scelte organizzative degli amministratori
Tribunale di Roma
La funzione organizzativa rientra nel più vasto ambito della gestione sociale e deve necessariamente essere esercitata impiegando un insopprimibile margine di libertà. La predisposizione di un assetto organizzativo non costituisce l'oggetto di un obbligo a contenuto specifico ma, al contrario, di un obbligo non predeterminato nel suo contenuto...
Leggi dopo |
Mancata distribuzione di utili, compensi sproporzionati degli amministratori e annullamento di delibera per abuso di maggioranza
Tribunale di Vicenza
Le deliberazioni assembleari di approvazione del bilancio che accantonino ingenti utili e assegnino agli amministratori compensi sproporzionatamente elevati sono annullabili per abuso di maggioranza, laddove la società sia già ben patrimonializzata e non mostri esigenze di investimenti, dovendo essere debitamente tenuto in conto il diritto del socio a una congrua remunerazione del suo investimento.
Leggi dopo |
Denuncia al tribunale ex art. 2409 c.c.: il tempo delle irregolarità
Tribunale di Brescia
Le condotte oggetto di denuncia ai sensi dell'art. 2409 c.c. devono essere contraddistinte dal requisito dell'attualità poiché è precluso l'intervento del tribunale una volta consumata la potenzialità lesiva del fatto censurato.
Leggi dopo |
Azione di responsabilità esercitata nel fallimento e clausola compromissoria: la Cassazione fa chiarezza
Cass. Civ.
La clausola compromissoria contenuta nello statuto della società fallita non è applicabile all'azione di responsabilità esercitata dal curatore ai sensi dell'art. 146 l. fall., stante la natura unitaria ed inscindibile di tale azione, nella quale confluiscono tanto l'azione spettante alla società quanto quella dei creditori sociali.
Leggi dopo |
Rapporti fiscali tra consorzio e consorziate
Cass. Civ.
In caso di aggiudicazione di commessa pubblica ad un'associazione temporanea di imprese, seguita dalla costituzione di società consortile, alla società consorziata, che partecipa con una determinata percentuale all'associazione, va attribuito, nella medesima percentuale, a titolo di ricavi, il corrispettivo pagato dalla stazione appaltante...
Leggi dopo |
Direzione e coordinamento societario: prevale il principio di effettività
Cass. Civ.
Per l'esistenza di un gruppo di imprese assoggettate a direzione e coordinamento non è indispensabile che la sua costituzione risulti da atti formali o che le società controllate operino simultaneamente, prevalendo il principio di effettività...
Leggi dopo |
Il concorso dei sindaci di società quotate nel reato di false comunicazioni sociali
Cass. Pen.
Nel reato di false comunicazioni sociali delle società quotate di cui all'art. 2622 c.c. la configurabilità del concorso omissivo da parte dei componenti del collegio sindacale non è esclusa dal fatto che, in esse, il controllo contabile sia attribuito a revisori esterni...
Leggi dopo |