Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata su Responsabilità da direzione e coordinamento |
Responsabilità della capogruppo: quando si possono sequestrare i beni della controllante?
Tribunale di Milano
C'è il fumus boni iuris quanto alla responsabilità della controllante ex art. 2497 c.c. in relazione a operazioni, protrattesi per vari esercizi e da collocarsi nell'ambito di un gruppo caratterizzato dal controllo totalitario da parte della capogruppo ...
Leggi dopo |
La posizione della società eterodiretta nel regime di responsabilità per i danni
Cass. Civ.
Il solo responsabile ex art. 2497 c.c. nei confronti dei soci e dei creditori di società sottoposte a direzione e coordinamento per i danni derivanti dalla violazione dei principi di corretta gestione societaria ed imprenditoriale è la società o l’ente che abbia scorrettamente esercitato tale attività
Leggi dopo |
Responsabilità della capogruppo per l'insolvenza delle società eterodirette
Cass. Civ.
L'art. 2497 c.c. prevede un'unica azione di responsabilità che può essere esercitata dai creditori sociali della società eterodiretta (e, in caso di fallimento, dal curatore) nei confronti dell'ente o della società che ha abusato dell'attività di direzione e coordinamento, al fine di ottenere il ristoro del pregiudizio conseguente alla lesione cagionata all'integrità del patrimonio sociale.
Leggi dopo |