Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Società a ristretta base azionaria e presunzione di distribuzione utili ai soci
Cass. Civ.
La Cassazione, con sentenza n. 35293/2022, torna ad occuparsi del regime di tassazione degli utili extracontabili da partecipazione in società a ristretta base partecipativa.
Leggi dopo |
L’ineleggibilità del sindaco di società di capitali
Cass. Civ.
La Cassazione si pronuncia su una fattispecie di incompatibilità del sindaco di società di capitali, ex art. 2399, lett. c), c.c., ai sensi del quale non possano essere eletti alla carica di sindaco e, se eletti, decadano dall'ufficio, coloro che sono legati alla società da un rapporto continuativo di consulenza idoneo a comprometterne l'indipendenza.
Leggi dopo |
La società di consulenza fiscale risponde dei danni cagionati per imperizia o negligenza del socio
Cass. Civ.
In una recente sentenza la Cassazione ha affermato la responsabilità di una società di consulenza fiscale per condotte negligenti poste in essere dal suo socio e amministratore unico, unico soggetto in possesso dei requisiti professionali per lo svolgimento dell'attività di assistenza fiscale e tributaria
Leggi dopo |
I costi assicurativi della cessione del quinto concorrono al calcolo del TEG?
App. Ancona
La sentenza in commento si pronuncia sul calcolo dell’usurarietà di un contratto di cessione del quinto dello stipendio, affermando che esso rappresenta una forma di credito ai consumatori e che i relativi costi vanno considerati come inerenti alla concessione del credito e concorrono, quindi, al calcolo del TEG.
Leggi dopo |
Approvazione di una delibera all'unanimità dei voti anziché a semplice maggioranza: è illecita influenza sull’assemblea
Cass. Pen.
Una recente sentenza della Cassazione Penale conferma l’orientamento della giurisprudenza in tema di illecita influenza sull’assemblea, ribadendo che il reato è integrato dall’illecita condotta, simulatoria o fraudolenta, che abbia provocato il raggiungimento del quorum necessario per la valida adozione di una delibera (nel caso di specie: l’unanimità dei voti anziché la maggioranza.
Leggi dopo |
Ente pubblico che esercita attività di direzione e coordinamento su una società e responsabilità ex art. 2497 c.c.
Tribunale di Napoli
Una recente pronuncia del Tribunale di Napoli esamina i limiti dell’applicabilità, agli enti pubblici che detengono partecipazioni in società, della disciplina in tema di direzione e coordinamento di cui agli artt. 2497 ss. c.c.
Leggi dopo |
Differenze tra recesso del socio da s.r.l. e trasferimento della partecipazione societaria
Cass. Civ.
La Cassazione chiarisce le differenze tra il recesso del socio e la cessione inter vivos delle quote di partecipazione nelle s.r.l.
Leggi dopo |
Nella scissione parziale responsabilità solidale illimitata verso il Fisco
Cass. Civ.
La Cassazione torna ad occuparsi degli effetti di una scissione parziale, chiarendo che la responsabilità per i debiti fiscali pendenti si estende illimitatamente a tutte le società partecipanti all'operazione.
Leggi dopo |
Credito fondiario: il superamento del limite di finanziabilità non determina la nullità del contratto
Cass. Civ.
Le Sezioni Unite della Cassazione intervengono su una questione dibattuta, in tema di credito fondiario, chiarendo che il mutuo fondiario stipulato in violazione del limite di finanziabilità (80% del valore dell'immobile cauzionale) non è nullo e non può essere riqualificato dal giudice in mutuo ordinario.
Leggi dopo |
La responsabilità degli amministratori non esecutivi e il concorso nella bancarotta fraudolenta
Cass. Pen.
La Cassazione Penale offre una panoramica sui presupposti per la responsabilità verso l’ente degli amministratori privi di deleghe, nelle società di capitali, e sui comportamenti richiesti ai fini dell’integrazione del concorso nel reato di bancarotta fraudolenta.
Leggi dopo |