26 Ottobre 2020 | di Jens Magers
Società di capitali
L’indennità di fine rapporto ai sensi del § 89 b Handelsgesetzbuch, introdotta nel codice di commercio tedesco (qui di seguito il “HGB”) con legge del 6 agosto 1953, è sempre stata in Germania argomento di discussione in dottrina. Da un lato, il conflitto di interessi tra il preponente e l’agente di commercio alla base della indennità di fine rapporto è di per sé fonte di notevoli tensioni dopo la cessazione del rapporto contrattuale. Dall’altro lato, questa disposizione viene regolarmente criticata per la sua formulazione imprecisa per quanto riguarda sia l’an sia il quantum dell’indennità, in quanto risulta difficile l’applicazione della norma a livello pratico.
15 Ottobre 2020 | di Fabio Signorelli
Aumento di capitale sociale a pagamento
Il legislatore, al fine di supportare le imprese italiane ad affrontare la difficile congiuntura economica causata dalla pandemia del Covid-19, sull'esempio tedesco, ha inteso favorire la rapida deliberazione ed esecuzione di operazioni di aumento di capitale, sia con interventi di carattere temporaneo sia di carattere strutturale, incidendo, in particolare sulla disciplina del diritto d'opzione.
09 Ottobre 2020 | di Alessandro Ireneo Baratta
Crisi d'impresa e insolvenza
Il Workers Buy Out costituisce un processo di ristrutturazione aziendale mediante il quale i lavoratori dipendenti acquistano una quota di maggioranza dell'impresa nella quale erano precedentemente impiegati e che si trova in uno stato di crisi.
Il WBO può pertanto costituire una possibile soluzione alla crisi d'azienda, comportando un profondo cambiamento nell'assetto di governance delle imprese in difficoltà, con l'obiettivo del ritorno alla creazione di valore nonché la salvaguardia dei livelli occupazionali.
02 Ottobre 2020 | di Valentina Guerrieri
Società di capitali
I provvedimenti predisposti da Governo negli ultimi mesi per rispondere all'emergenza Covid-19 hanno imposto “uno sforzo sempre più mirato per rimettere in moto l'Italia, tenendo insieme ripresa economica, coesione sociale e sicurezza. Un vasto impegno per dare forza alle imprese italiane, proteggendole dalle conseguenze economiche dell'emergenza e guardando già al futuro, alla competitività e al ruolo della nostra economia nello scenario globale. Questa azione punta a garantire una ripartenza all'insegna degli investimenti, dell'innovazione, della crescita dimensionale, della sostenibilità ambientale e sociale, con l'introduzione di strumenti nuovi per proteggere e rafforzare la struttura industriale del nostro Paese”. Con queste parole il Ministero dell'Economia e delle Finanze descrive la strategia del Governo per far fronte alle ricadute dell'emergenza sanitaria, nella quale si inseriscono anche il c.d. Decreto Semplificazioni e il c.d. Decreto Agosto che intervengono in tema di impresa sotto molteplici profili.
24 Settembre 2020 | di Ciro Santoriello, Enrica Perusia
Responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/2001
A prima vista il sistema della responsabilità da reato delle società di cui al D.lgs. n. 231/2001 e la nuova disciplina delle procedure concorsuali di cui al D.lgs. n. 14/2019, che contiene il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, non presentano elementi in comune né paiono esservi ragioni per una trattazione congiunta delle relative discipline.
17 Settembre 2020 | di Luca Savino, Riccardo Sattler
Assetti organizzativi dell'impresa
La crisi legata al Covid-19 ha profondamente mutato lo scenario economico internazionale e portato all'assunzione di provvedimenti non convenzionali per il suo fronteggiamento.
In Italia le diverse contromisure adottate hanno fatto si che la gestione della crisi passi quasi interamente dall'implementazione o dalla predisposizione ex novo di adeguati assetti organizzativi, capaci di fornire al management aziendale tutti gli strumenti per analizzare lo scenario in cui sono costretti ad operare. L'elaborato si ripropone di introdurre le caratteristiche principali di questi strumenti e di evidenziarne la funzione nel contrasto agli effetti negativi della crisi.
14 Settembre 2020 | di Ciro Santoriello
Società di capitali
Come è noto, a seguito dell'attuale crisi economico–finanziaria causata dalla pandemia Covid-19 il legislatore italiano ha approvato numerosi interventi di sostegno alle imprese con sede in Italia per garantire alle stessa la necessaria liquidità per far fronte alle prime improrogabili esigenze.
07 Settembre 2020 | di Raffaele Viggiani
Assemblea di s.p.a.: disciplina generale
Al fine di valorizzare l'autonomia statutaria e di semplificare il procedimento assembleare, la riforma del 2003 aveva introdotto – seppur in misura differente in base all'organo e al tipo societario – forme di intervento e/o voto a distanza. Le disposizioni sono state oggetto di un dibattito interpretativo tutt'oggi aperto e, soprattutto, hanno conferito un nuovo significato alla collegialità, che tradizionalmente presupponeva la riunione in presenza fisica dei partecipanti. La disciplina introdotta dal d.l. “Cura Italia”, al fine di consentire lo svolgimento delle assemblee durante l'emergenza sanitaria, ha temporaneamente ampliato la possibilità di avvalersi dei mezzi di partecipazione a distanza, oltre ad aver contribuito a riportare il tema al centro del dibattito interpretativo.
31 Agosto 2020 | di Valentina Guerrieri
Società a partecipazione pubblica
Anche quest'anno le Amministrazioni devono procedere alla trasmissione delle informazioni relative alla revisione periodica delle partecipazioni pubbliche e alla relazione sull'attuazione del precedente piano di razionalizzazione, nonché di quelle relative alle partecipazioni e ai rappresentanti in organi di governo di società ed enti al 31 dicembre 2018. Alla rilevazione procede il Dipartimento del Tesoro attraverso il Portale “Partecipazioni”.
26 Agosto 2020 | di Fabio Fiorucci
Contratti bancari nell'impresa
La cartolarizzazione dei crediti (L. n. 130/1999) - abitualmente utilizzata dagli intermediari creditizi per una proficua gestione degli NPL - pone alcune questioni di carattere processuale di immediato impatto operativo. In particolare, nelle controversie giudiziarie la giurisprudenza è spesso chiamata a verificare la legittimazione attiva della società cessionaria (Special Purpose Vehicle) nonché la legittimazione passiva della banca cedente (c.d. Originator) e della società cessionaria. Il presente contributo intende realizzare una snella ricognizione degli indirizzi giurisprudenziali di legittimità e di merito maturati in argomento.