Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Emergenza Covid-19: le misure governative a sostegno delle imprese nell'anno della pandemia
Società di capitaliCon lo scoppiare dell'emergenza sanitaria connessa alla diffusione del Covid-19 il governo, nell'arco del 2020, ha messo in campo una serie di interventi di sostegno a favore di imprese, lavoratori e famiglie per tentare di arginare gli effetti della pandemia sul sistema Paese. Di fronte alla situazione di straordinarietà la risposta dell'Esecutivo si è indirizzata, tra l'altro, a tutela del tessuto produttivo predisponendo strumenti volti a garantire adeguati livelli di liquidità alle imprese, colpite a più riprese da limitazioni e blocchi delle proprie attività economiche, per tentare di “attutire” le conseguenze finanziarie negative che stanno trascinando l'economia globale in uno stato di forte incertezza.
Leggi dopo |
Gli assetti organizzativi dell'impresa nell'attuale fase di pandemia
Assetti organizzativi dell'impresaIl nuovo Codice della crisi d'impresa riunisce le discipline del diritto dell'impresa, del diritto societario e del diritto concorsuale per regolamentare l'impresa nelle fasi crepuscolari e critiche della sua esistenza; ciò avviene mediante l'introduzione in questa branca del diritto il tema degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili, di naturale competenza del diritto societario. L'Autore si sofferma sui modelli di assetti organizzativi adeguati e sul tema delle responsabilità collegate alla mancata o insufficiente azione da parte della governance.
Leggi dopo |
La proroga della sospensione della disciplina sulla riduzione obbligatoria del capitale nella legge di bilancio 2021
Riduzione del capitale sociale per perditeLa legge di bilancio 2021 (legge 30 dicembre 2020, n. 178) ha previsto la proroga della disposizione contenuta nell'art. 6 del d.l. 8 aprile 2020, n. 23, in tema di sospensione degli obblighi di riduzione del capitale derivanti da perdite superiori al terzo del capitale sociale, fino alla data del 31 dicembre 2025.
Leggi dopo |
I doveri del collegio sindacale nel Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza
Collegio sindacale di s.p.a.: poteri, doveri e responsabilitàL'art. 14 del Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza impone agli organi di controllo societari, al revisore contabile ed alla società di revisione, ciascuno nell'ambito delle proprie competenze, di verificare che gli amministratori valutino costantemente, assumendo le conseguenti idonee iniziative, l'adeguatezza dell'assetto organizzativo, la sussistenza dell'equilibrio economico finanziario ed il prevedibile andamento della gestione..
Leggi dopo |
La nuova normativa in materia di requisiti e di idoneità degli esponenti bancari e degli intermediari finanziari
Decreto 23 novembre 2020 n. 169
E' stato pubblicato nella G.U. n. 310 del 15 dicembre 2020 il Decreto 23 novembre 2020 n. 169 del Ministero dell’Economia e delle Finanze recante il “Regolamento in materia di requisiti e criteri di idoneità allo svolgimento dell’incarico degli esponenti aziendali delle banche, degli intermediari finanziari, dei confidi, degli istituti di moneta elettronica, degli istituti di pagamento e dei sistemi di garanzia dei depositanti”.
Leggi dopo |
I “nuovi” Principi di attestazione dei piani di risanamento genesi: profili generali, nomina e accettazione
Piani di risanamentoIl Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili in data 16 dicembre 2020 ha approvato la nuova stesura dei Principi di attestazione dei piani di risanamento (di seguito i Principi).
Leggi dopo |
L’art. 375 CCI: gestione degli assetti organizzativi societari e business judgment rule alla luce di recenti pronunce giurisprudenziali
Assetti organizzativi dell'impresaL’art. 375 CCI ha modificato l’art. 2086 c.c. aggiungendovi il comma 2 e sostituendo la relativa rubrica denominandola “Gestione dell’impresa”.
Leggi dopo |
Il passaggio generazionale e l'abuso del diritto in caso di costituzione di una holding
Abuso del dirittoCon l'ordinanza n. 24839 del 2020, la Corte di Cassazione ha ribadito che un'operazione di cessione di quote, preceduta dalla rivalutazione delle stesse, con il versamento di un'imposta sostitutiva, non può essere considerata abusiva del diritto.
Leggi dopo |
La proroga della sospensione della disciplina sulla riduzione obbligatoria del capitale a copertura di perdite
Riduzione del capitale sociale per perditeL'art. 6, comma 1, del decreto Liquidità ha sospeso gli obblighi di riduzione del capitale derivanti da perdite superiori al terzo del capitale sociale, nel periodo intercorrente tra il 9 aprile 2020, data di entrata in vigore del decreto, e il 31 dicembre 2020. In sede di conversione in legge del d.l. 28 ottobre 2020, n. 137 (decreto Ristori) recante ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 (attualmente in corso di esame da parte del Senato) è stata prevista la proroga della disposizione contenuta nel citato art. 6, fino alla data del 31 dicembre 2021.
Leggi dopo |
Pignoramento di quote e diritto di accesso alla documentazione sociale nelle s.r.l.
Pignoramento di quote socialiLe partecipazioni sociali possono essere sottoposte a vincoli idonei a limitare le prerogative del socio titolare. Tali vincoli possono derivare dalla costituzione dei diritti reali parziari di pegno e usufrutto, oppure da sequestro o pignoramento. L'autore si concentra sulla spettanza del potere di controllo di cui all'art. 2476 comma 2 c.c., in caso di quote di s.r.l. sottoposte a pignoramento.
Leggi dopo |