27 Luglio 2022 | di Ciro D'Aries, Alberto Ventura
Società a partecipazione pubblica
L'eventualità della ricapitalizzazione sopra il livello minimo - fermo restando che nel rispetto dei principi di proporzionalità ed efficienza della spesa pubblica non potrebbe operarsi, per la società a partecipazione pubblica in dissesto, una ricapitalizzazione al di sopra del limite - può legittimarsi solo se l'operazione, analiticamente motivata dall'Ente pubblico Socio ai sensi dell'art. 5, comma 1 del TUSPP, faccia parte di un idoneo piano di risanamento dal quale sia possibile rinvenirsi le ragioni speciali sottostanti tale scelta strategica.
20 Luglio 2022 | di Claudio Sottoriva, Andrea Cerri
Revisore legale dei conti
Assirevi ha pubblicato il Documento di Ricerca n. 245 dell’aprile 2022 nel quale sono definite le linee guida utili allo svolgimento, da parte della società di revisione, delle procedure richieste per la verifica di specifici argomenti disciplinati dai contratti di finanziamento in accordo con il principio ISRS 4400 (Revised) “Engagements to Perform Agreed-Upon Procedures”, emanato dall’International Auditing and Assurance Standards Board (“IAASB”) nell’Aprile 2020.
15 Luglio 2022 | di Marco Pellegrino
Strumenti finanziari partecipativi
La riforma del diritto societario ha inciso fortemente sulla struttura finanziaria delle società di capitali, aggiornando la disciplina degli strumenti tradizionali di raccolta della provvista ed introducendo innovativi meccanismi di reperimento delle risorse finanziarie a servizio dell'attività di impresa. In particolare, è stata prevista la possibilità di emettere, a fronte dell'apporto di attivi anche non imputabili a capitale, “strumenti finanziari forniti di diritti patrimoniali o anche di diritti amministrativi, escluso il voto nell'assemblea generale degli azionisti” (art. 2346 comma 6 c.c.). Una decisione del Tribunale di Bologna offre lo spunto per analizzare il trattamento dei “diritti patrimoniali” dei sottoscrittori degli SFP nel caso di apertura del concorso fallimentare della società emittente.
11 Luglio 2022 | di Massimo Scotton
Dichiarazione non finanziaria
Negli ultimi anni il ruolo della governance ha subito un'evoluzione senza precedenti: nell'ottica del suo radicamento alla sostenibilità aziendale, della individuazione e gestione dei principali rischi e della predisposizione del sistema dei controlli interni (e poi di reporting e comunicazione), è oramai acquisita nella letteratura e nella prassi la correlazione tra il modello di governance (come driver per l'attuazione e la diffusione della strategia di sostenibilità) e la sua integrazione nella strategia complessiva dell'impresa.
07 Luglio 2022 | di Claudio Sottoriva, Andrea Cerri
Bilancio d'esercizio
Il decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 (pubblicato sulla G.U. n. 70 del 22 marzo 2021) e convertito con modificazioni dalla L. 21 maggio 2021, n. 69, ha disposto, all'art. 1-bis, comma 1, l'introduzione del comma 4-bis all'art. 110 del decreto-legge n. 104/2020. E', quindi, possibile, ricorrendone i presupposti, procedere ad una rivalutazione dei beni d'impresa anche nei bilanci degli esercizi chiusi al 30 giugno 2022 (o chiusi al 30 aprile 2022 o che chiuderanno - ad esempio - al 30 settembre 2022 o al 30 novembre 2022).
21 Giugno 2022 | di Simona Bonomelli
Dichiarazione non finanziaria
Il percorso logico che, nella cornice di condivisione politica dei Sustainable Development Goals (SDGs), muove dalla necessità di promuovere processi di transizione nei settori economico-produttivi “insostenibili” ed è stato esplorato, nella letteratura e nella prassi, da varie angolazioni.
13 Giugno 2022 | di Luigi Gaffuri
Intermediari finanziari
Il Regolamento adottato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con Decreto 13 gennaio 2022 n. 19, entrato in vigore il 30 marzo 2022, ha esteso l’accesso ai Fondi di Investimento Alternativi riservati italiani anche investitori non professionali dotati di attività finanziarie di medie dimensioni, abbassando a € 100.000 la soglia minima di sottoscrizione, a condizione che l’investimento sia effettuato nell’ambito del servizio di consulenza in materia di investimenti, nel rispetto di un preciso limite di concentrazione, ovvero del servizio di gestione di portafogli. E’ richiesta in ogni caso l’osservanza della disciplina in materia di servizi di investimento.
08 Giugno 2022 | di Alessandra Viceconte
Cripto-attività
I detentori di valute virtuali sono soggetti ad obblighi di natura fiscale sempre più dettagliati: il presente contributo analizza tali obblighi, alla luce di recenti interventi della giurisprudenza e dell’Agenzia delle Entrate.
31 Maggio 2022 | di Giovambattista Palumbo
Quote di srl: emissione e circolazione
Il presente contributo analizza il trattamento tributario in caso di cessione di quote e passaggio generazionale, nell'ipotesi in cui oggetto del trasferimento siano quote o azioni emesse dai soggetti di cui all'art. 73, comma 1, lett. a), del TUIR e cioè società di capitali, società cooperative e società di mutua assicurazione residenti nel territorio dello Stato.
25 Maggio 2022 | di Federico Piccione
Cripto-attività
La sempre più rapida diffusione dei cc.dd. crypto-assets suggerisce di verificarne la collocazione in ambito societario. Prendendo le mosse da isolati provvedimenti giurisprudenziali, l'Autore si sofferma sulla possibilità di conferire criptovalute in sede di aumento di capitale di una società a responsabilità limitata, in un'analisi che si dipana tra la natura giuridica dei crypto-assets, la disciplina dei conferimenti in denaro, quella dei conferimenti in natura e il tema dei cc.dd. conferimenti atipici.