21 Settembre 2022 | di Angelo Lauria
Categorie speciali di azioni
Il presente contributo si concentra sulle clausole statutarie di liquidazione preferenziale: gli accordi che, nell’ambito di accordi di investimento e operazioni di venture capital, definiscono l'ordine secondo cui i diversi investitori possono “uscire” dalla società, con il fine principale di ridurre il rischio dell'investimento (la c.d. liquidation preference).
16 Settembre 2022 | di Claudio Sottoriva, Andrea Cerri
Riduzione del capitale sociale per perdite
Con due recente massime, il Consiglio Notarile di Milano ha precisato che: alla riduzione del capitale sociale per perdite inferiori a un terzo non sono applicabili le disposizioni degli artt. 2445 e 2482 c.c., mentre sono applicabili le sole prescrizioni dettate per la riduzione obbligatoria necessarie al fine di rilevare l'entità delle perdite (massima 203); spetta all'assemblea, fino al verificarsi dei presupposti che rendono obbligatoria la riduzione ex artt. 2446, comma 2, e 2482-bis, comma 4, c.c., la facoltà di ridurre il capitale sociale a copertura anche soltanto parziale delle perdite, sia nel caso in cui tale copertura parziale riduca le perdite al di sotto della soglia di un terzo, sia quando, nonostante la copertura parziale, tali perdite risultino ancora superiori (massima 204).
13 Settembre 2022 | di Mario Cavallaro
Collegio sindacale di s.p.a.: poteri, doveri e responsabilità
Alcune riflessioni su uno dei temi più controversi del diritto fallimentare e societario: la responsabilità del collegio sindacale per le operazioni straordinarie; tema in cui sommano ambiguità del legislatore, processi evolutivi giurisprudenziali legati anche alla mobilità delle sensibilità sociali e degli interessi processuali e alla debolezza di operatori professionali, amministratori di società su cui si scaricano gli effetti di questa magmatica instabilità.
09 Settembre 2022 | di Giorgio Cherubini
Crisi d'impresa e insolvenza
L’Autore compie una ricognizione delle modifiche al codice della crisi d’impresa (d.lgs. n. 14/2019) introdotte dal recente decreto legislativo 17 giugno 2022, n. 83, di recepimento della Direttiva (UE) 2019/1023, c.d. Direttiva Insolvency.
06 Settembre 2022 | di Dario Scarpa
Impugnazione di delibere assembleari
Una recente pronuncia (sentenza n. 26199 del 2021) con cui la Cassazione è tornata ad occuparsi della categoria dell’inesistenza delle delibere assembleari, costituisce l’occasione per analizzare il regime di invalidità delle deliberazioni nelle società di capitali.
31 Agosto 2022 | di Valentina Guerrieri
Società di capitali
Il Decreto Aiuti (d.l. n. 50/2022, conv. con mod. in l. n. 91/2022) ha introdotto una serie di misure finalizzate ad assicurare liquidità alle imprese danneggiate dal conflitto in Ucraina, in un contesto di instabilità economica che ancora risente dell’emergenza Covid. L’Autrice analizza le novità più rilevanti per le imprese, tra cui anche le PMI:
24 Agosto 2022 | di Girolamo Lazoppina
Responsabilità dei soci di società di persone per le obbligazioni sociali
L'Autore si sofferma sull'istituto del sovraindebitamento e lo mette in raffronto con la situazione debitoria dei soci illimitatamente responsabili delle società. Particolare attenzione viene data all'istituto dell'esclusione di diritto del socio illimitatamente responsabile e all'incidenza, a tal fine, della sua situazione di sovraindebitamento.
18 Agosto 2022 | di Ciro Santoriello
Responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/2001
Il lavoro esamina la decisione n. 23401/2022 della Corte di cassazione, con cui viene posta la parola fine alla cd. vicenda Impregilo. Dopo aver ricostruito le vicende, di fatto e processuali, del procedimento avente ad oggetto l'accusa di aggiotaggio ad un'azienda in relazione ad un comunicato falso reso dall'amministratore delegato e dal presidente del consiglio di amministrazione, il contributo si sofferma sulla nozione di elusione fraudolenta, accolta con una innovativa impostazione dalla pronuncia menzionata.
11 Agosto 2022 | di Giovambattista Palumbo
Distribuzione degli utili
La normativa in tema di agevolazioni fiscali relative alle start-up innovative preclude la distribuzione di utili anche nell'ipotesi di ricorso a contratti di associazione in partecipazione.
03 Agosto 2022 | di Deborah Gallo
Società di capitali
L’evoluzione tecnologica coinvolge anche il diritto commerciale: l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e l’informatizzazione della contrattualistica ha portato a una crescente diffusione degli smart contracts, caratterizzati dall’incorporazione di clausole contrattuali codificate in linguaggio informatico, ovvero software o protocolli informatici, utilizzati per la conclusione dei rapporti contrattuali. L’Autrice analizza gli scenari applicativi, tra luci ed ombre del nuovo strumento giuridico.