24 Febbraio 2022 | di Giovambattista Palumbo
Gruppi di società
Per stabilire se una holding di partecipazione rientri fra le società di partecipazione finanziaria o tra le società di partecipazione non finanziaria è necessario analizzare la composizione dell'attivo patrimoniale, verificando se l'ammontare complessivo delle partecipazioni in società finanziarie o non finanziarie superi il 50% del totale dell'attivo patrimoniale.
21 Febbraio 2022 | di Biagio Riccio
Contratti bancari nell'impresa
L’Autore analizza la recente sentenza a Sezioni Unite (n. 41994/2021) con cui la Cassazione è intervenuta in tema di fideiussione, analizzando le precedenti pronunce e le problematiche attuali.
16 Febbraio 2022 | di Luciano Castelli, Elisa Rizzi
Contratti bancari nell'impresa
La vicenda che ha condotto alla recentissima pronuncia delle Sezioni Unite qui esaminata (Cass., S.U., 30 dicembre 2021, n. 41994) trae origine dalla pubblicazione, da parte dell'Associazione Bancaria Italiana, di un modello uniforme di garanzia fideiussoria (il c.d. “Schema ABI”).
11 Febbraio 2022 | di Paolo Scapolo
Assetti organizzativi dell'impresa
L'entrata in vigore dell'art. 15 D.L. 118/2021, con l'introduzione di una specifica segnalazione all'organo amministrativo da parte dell'organo di controllo, ha rimarcato l'indirizzo intrapreso dal Legislatore già con i sistemi di allerta di cui al Titolo II del Codice della Crisi (rinviati al 2024) e con l'art. 2086 c.c. comma 2 relativo all'istituzione degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati alla natura e alle dimensioni dell'impresa (in vigore dal marzo 2019). La prospettiva del Legislatore si conferma pertanto rivolta alla rilevazione tempestiva dei segnali di crisi dell'impresa, con il fine di anticiparne più possibile i rimedi, risultando in linea con la Direttiva europea Insolvency e lasciando spazio alle iniziative dell'imprenditore nell'implementazione di un sistema di controllo interno attendibile, quale strumento “anche” di prevenzione dei segnali di crisi.
Il presente contributo nasce quindi con l'intenzione di rappresentare i profili comuni che pongono in correlazione le disposizioni di all'art. 2086, comma 2, c.c. con la piattaforma telematica di cui all'art. 3, comma 2, D.L. 118/2021 e gli indici ed indicatori previsti dagli strumenti di allerta di cui al Titolo II del CCII, quali strumenti di supporto all'imprenditore per la valutazione delle performance aziendali, propedeutici anche - e non solo - alla rilevazione anticipata della crisi, nelle more della definizione di un orientamento giurisprudenziale consolidato che delinei più puntualmente il concetto di adeguatezza degli assetti.
08 Febbraio 2022 | di Fabio Gallio
Liquidazione di società di capitali
Con risposta ad istanza di interpello del 18 ottobre 2021, n. 722, l'Agenzia delle Entrate ha stabilito che si può applicare l'istituto della “partecipation exemption” (di seguito anche P.EX.) ad una partecipazione in una società che ha cessato un'attività di produzione e di commercio, qualora la stessa, successivamente, si sia limitata a liquidare il proprio patrimonio.
03 Febbraio 2022 | di Valentina Guerrieri
Società di capitali
Il 2022 si apre con il permanere dei pesanti risvolti della pandemia sull'economia reale, che hanno indotto il legislatore a tenere di nuovo in considerazione la necessità di mantenere, ovvero rimodulare, le misure a sostegno della liquidità delle imprese che hanno caratterizzato la legislazione c.d. emergenziale sin dalla prima fase della pandemia. Lo scenario economico-finanziario, tuttavia, risulta ora profondamente mutato, atteso che la strada verso la ripresa sembra ormai avviata anche grazie alle linee di intervento fissate a supporto della crescita nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dalla Legge di Bilancio per il 2022 (Legge 30 dicembre 2021, n. 234) che ha dato avvio al c.d. phasing out, ovvero la graduale uscita dalle misure emergenziali.
27 Gennaio 2022 | di Emanuela De Sabato
Società benefit
La figura del responsabile benefit è stata resa obbligatoria e fondamentale nelle società benefit, introdotte dalla Legge di Stabilità 2016 (L. n. 208/2015). L'Autrice si concentra, in particolar modo, su un'analisi del dettato normativo, su una serie di questioni rilevanti non risolte sul piano legislativo (quali, ad es., l'organo deputato alla sua nomina o i soggetti che possono rivestire questa funzione) nonché sulle specifiche attività che gli sono attribuite.
24 Gennaio 2022 | di Claudio Sottoriva, Andrea Cerri
Principi di redazione del bilancio
La Legge 23 dicembre 2021, n. 238 - Legge europea 2019-2020”, pubblicata sulla G.U. n. 12 del 17 gennaio 2022 prevede all'art. 24 la modifica del Codice Civile e del d.lgs. n. 127/1991 per dare ulteriore attuazione alla Direttiva 2013/34/UE in tema di redazione del bilancio di esercizio e del consolidato. Le nuove disposizioni si applicano al bilancio dell'impresa e al bilancio consolidato relativi al primo esercizio successivo a quello chiuso o in corso al 31 dicembre 2019. Si analizzando di seguito i profili che caratterizzano le modifiche in tema di bilancio e i principali impatti sul reporting contabile delle imprese.
17 Gennaio 2022 | di Angelo Mambriani
Apporti in conto capitale, a fondo perduto e a copertura perdite
Il presente contributo ha ad oggetto gli apporti fuori capitale, senza includere direttamente le problematiche relative alla validità ed alla disciplina delle c.d. “riserve targate”. Ci si occupa dei connotati basilari, naturali e di disciplina, di tali apporti, connotati che – in ragione dei loro effetti - costituiscono il presupposto logico-giuridico dell'insorgere dell'interesse alla targatura delle riserve.
10 Gennaio 2022 | di Vincenzo Busa
Società di capitali
La questione di fiducia posta nella notte di Natale su un maxi-emendamento di 1.013 commi conferma le traversie dell’iter di approvazione della manovra di bilancio 2022, attuata con la legge 30 dicembre 2021, n. 234, pubblicata in G.U. il 31 dicembre 2021.