25 Gennaio 2023 | di Marco Pistis, Greta Nuccia Maria Greco
Interessi degli amministratori nelle società di capitali
Chi esercita un potere decisionale non può essere, al contempo, titolare di un interesse in contrasto, anche solo potenziale, con quello derivante da tale potere. Gli Autori esplicitano le diverse fattispecie di conflitto di interessi, partendo dal principio generale di cui all'art. 1394 c.c., per poi analizzare i casi di conflitto di interessi in tema di società di capitali. Infine, essi si focalizzano sulla possibilità di richiedere in via cautelare l'autorizzazione al sequestro conservativo sui beni degli amministratori che hanno adottato delibere in conflitto di interessi con la società.
20 Gennaio 2023 | di Fabio Gallio, Laura Zanellato
Reati tributari
Il d.lgs. n. 231/2001, dopo l’inserimento dei reati tributari tra i reati presupposto, non prevede disposizioni di coordinamento con la disciplina sanzionatoria amministrativo-tributaria, lasciando così aperta, per la persona giuridica, la possibilità di un doppio binario sanzionatorio: una recente pronuncia della Procura di Milano, intervenuta sul punto, ha fatto applicazione del principio generale del ne bis in idem.
16 Gennaio 2023 | di Monica Laudisio
Titoli azionari
Il contributo analizza i limiti convenzionali alla circolazione delle azioni, come introdotti dal legislatore nella norma dell'art. 2355-bis c.c. al fine di bilanciare il principio di libera disponibilità del titolo azionario con l'interesse alla stabilizzazione degli assetti proprietari o di governo delle s.p.a.
05 Gennaio 2023 | di Valentina Guerrieri
Società di capitali
A seguito della crisi energetica e dell’aumento eccezionale dei costi delle materie prime, il Decreto Aiuti-ter (d.l. n. 144/2022, conv. con mod. in l. n. 175/2022) è intervenuto su alcune forme di garanzia già operative sulle nuove linee di finanziamento concesse alle imprese. L’Autrice compie una panoramica sulle principali novità introdotte dalle norme.
29 Dicembre 2022 | di Alessandro Ireneo Baratta, Carlo Ravazzin
Crisi d'impresa e insolvenza
Il d.l. n. 118/2021 ha introdotto due nuovi strumenti: la “composizione negoziata della crisi" e il “concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio”. Detti strumenti sono stati recepiti anche all'interno del Codice della Crisi a seguito del decreto Insolvency. Uno degli aspetti di rilievo è costituito dall'introduzione nel nostro ordinamento del concordato liquidatorio semplificato, al quale si può accedere solo previo esperimento della composizione negoziata. Il presente contributo esamina i primi orientamenti della giurisprudenza volti a valutare i criteri per l'ammissione e l'omologazione del nuovo concordato liquidatorio.
20 Dicembre 2022 | di Jens Magers
Società di persone
Il diritto societario tedesco vedrà, dal gennaio 2024, una nuova disciplina delle società di persone: è stata, infatti, approvata una legge che riforma le norme, contenute nel codice civile tedesco, in tema di società semplice, in nome collettivo e in accomandita semplice. L’Autore compie una ricognizione delle principali novità: dalla capacità giuridica della società semplice, il nuovo registro pubblico e la libera scelta della sede legale.
13 Dicembre 2022 | di Girolamo Lazoppina
Società quotate
Il contributo tratta il tema di un’equilibrata rappresentanza di genere nei consigli delle grandi società quotate in borsa, secondo la recente Risoluzione legislativa del Parlamento europeo - Strasburgo, 22 novembre 2022 - 2012/0299 (COD).
05 Dicembre 2022 | di Ciro D'Aries, Alberto Ventura
Società a partecipazione pubblica
Il rafforzamento delle competenze della Corte dei conti sul controllo degli atti di costituzione e/o acquisizione di nuove società da parte degli enti pubblici (commi 3 e 4 dell'art. 5 d.lgs. n. 175/2016) continua a registrare importanti indicazioni da parte della magistratura contabile, che procede sempre più a delineare i criteri e il raggio di azione del controllo cui ora è chiamata la Corte dei Conti al fine di verificare la legittimità e la bontà dell'iter procedurale e motivazionale seguito dalla P.A. per giustificare il ricorso ad un organismo di tipo societario.
29 Novembre 2022 | di Marco Pistis, Enrico Autero
Controllo del socio nella s.r.l.
L'elaborato prende in considerazione il diritto di accesso alle informazioni da parte del socio di minoranza, o che non partecipi alla gestione della società, e si sofferma sui caratteri generali dell'istituto nelle società di persone e di capitali. Prima di trarre le conclusioni, il contributo analizzerà l'esercizio del diritto di accesso del socio della controllante nei confronti della società controllata e nei gruppi, toccando infine il tema della tutela cautelare spettante al socio che veda leso il proprio diritto di accesso.
23 Novembre 2022 | di Federico Piccione
Pegno, usufrutto e sequestro di partecipazioni sociali
La riforma del diritto societario del 2003 è intervenuta sulla disciplina del pegno su azioni. La novella legislativa, tuttavia, ad eccezione della fattispecie dell'aumento a titolo gratuito del capitale sociale, non ha regolamentato la sorte del vincolo pignoratizio nel contesto delle operazioni societarie: passando in rassegna le elaborazioni dottrinali, giurisprudenziali e notarili, l'Autore si sofferma anche sulla divergenza di interessi tra il nudo proprietario e il titolare del diritto reale di garanzia e sull'impatto che la stessa può avere nelle dinamiche societarie.