Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze |
Fallimento, attribuzione della qualifica di fallito al socio persona fisica di società fallita: questione di legittimità costituzionale
Tribunale di Vicenza
Gli artt. 147, comma 1, e 5, comma 1, l. fall. contrastano con gli artt. 2, 3 e 41 della Costituzione.
Leggi dopo |
Concordato di gruppo: presupposti di ammissibilità della proposta fondata su una fusione societaria condizionata all’omologazione
Tribunale di Ferrara
Nell’ambito di un concordato di gruppo, è ammissibile una proposta fondata sulla fusione societaria, sospensivamente condizionata all’omologazione del concordato, sul presupposto che questo debba essere approvato dai creditori di ciascuna società, singolarmente considerata, trattandosi di soggetti giuridici allo stato autonomi e distinti.
Leggi dopo |
Stazione appaltante in concordato e istanza per pagamenti di prestazioni del subappaltatore
Tribunale di S. M. Capua Vetere
La stazione appaltante può, in pendenza della procedura di concordato con continuità aziendale, essere autorizzata a provvedere, ex art. 118, commi 3 e 3-bis, Codice degli appalti, come modificato dal d.l. n. 145/13, ai pagamenti dovuti per prestazioni eseguite dai subappaltatori.
Leggi dopo |
Fallimento e misure antimafia: separazione dei beni sottoposti a sequestro preventivo dalla massa attiva
Tribunale di S. M. Capua Vetere
I beni sottoposti a sequestro preventivo devono essere separati dalla massa attiva del fallimento, ai sensi dell’art. 64, d. lgs. n. 159/2011 (Codice Antimafia), mediante consegna formale all’amministratore giudiziario a cura del curatore.
Leggi dopo |
Concordato con continuità aziendale e disciplina degli appalti pubblici
Tribunale di Padova
Per la presentazione dell’istanza al Tribunale competente per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale, in merito all’autorizzazione a provvedere ai pagamenti dovuti dalla stazione appaltante per le prestazioni eseguite dall’affidatario sono legittimati in concorso sia la stazione appaltante che l’impresa affidataria dei lavori in concordato con continuità aziendale.
Leggi dopo |
Vendita del complesso aziendale di impresa in amministrazione straordinaria
Corte d'appello di Ancona
Sussiste la giurisdizione del giudice ordinario, ai sensi dell’art. 65, d.lgs. n. 270/1999, per le controversie riguardanti la lesione di diritti soggettivi in ordine alla fase liquidatoria di una procedura di vendita del complesso aziendale di impresa in amministrazione straordinaria.
Leggi dopo |
Leasing finanziario risolto prima della dichiarazione di fallimento: inapplicabile l’art. 72-quater l. fall.
Tribunale di S. M. Capua Vetere
L’art. 72-quater l.fall., applicabile ai contratti di locazione finanziaria che si siano risolti successivamente alla dichiarazione di apertura della procedura concorsuale, non può essere applicato, analogicamente, ai contratti di leasing di tipo traslativo che si siano risolti prima della dichiarazione di fallimento.
Leggi dopo |
Riapertura del fallimento di società cancellata dal Registro delle imprese
Tribunale di Prato
Qualora emergano nuove sopravvenienze attive ovvero attività preesistenti, dopo la cancellazione dal registro delle imprese di una società già dichiarata fallita, può ammettersi la riapertura del fallimento entro il termine quinquennale di cui all’art. 121 l. fall..
Leggi dopo |
Rapporti tra misura cautelare penale e procedura concorsuale: la confisca non prevale necessariamente sul fallimento
Tribunale di Pescara
Quando la confisca mira ad impedire che il reo possa avvantaggiarsi del profitto o del prezzo del reato, la consegna della cosa agli organi fallimentari non è incompatibile con l’esigenza cautelare.
Leggi dopo |
Esenzione da fallimento di società inattiva: computo del triennio ex art. 1 l. fall.
Tribunale di Asti
I presupposti richiesti dal secondo comma dell’art. 1 l. fall. ai fini dell’esenzione del fallimento devono sussistere “nei tre esercizi antecedenti alla data di deposito del fallimento”.
Leggi dopo |