Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze |
Fallimento di una società di fatto: si guarda anche all’indebitamento delle società socie
Corte d’Appello di Firenze
È vero che ai fini della dichiarazione di fallimento di una società di fatto occorre avere riguardo al suo indebitamento in sé e non all’indebitamento pregresso di una delle socie di fatto, perché il fallimento in estensione opera seguendo la direzione ...
Leggi dopo |
Cessione di quote: tra preliminare e definitivo conta l’intenzione delle parti
Tribunale di Milano
In tema di cessione di partecipazioni sociali, se può ritenersi in generale che l'omessa riproduzione, nel contratto definitivo, di una clausola già inserita nel preliminare non comporta, necessariamente, la rinunzia alla pattuizione ivi contenuta...
Leggi dopo |
Finanziamenti in pool e legittimazione ad agire in caso di inadempimento
Tribunale di Lecce
I prestiti sindacati, c.d. finanziamento in pool, sono uno strumento finanziario caratterizzato dall’erogazione di ingenti somme, a titolo di credito a medio/lungo termine, da parte di due o più banche e, pur essendo un’operazione negoziale di tipo complesso, possono essere qualificati come una forma di finanziamento...
Leggi dopo |
L’azione del socio presuppone il danno diretto: non basta una diminuzione del valore della quota di partecipazione
Tribunale di Roma
L’azione individuale del socio nei confronti dell’amministratore di una società di capitali non è esperibile quando il danno lamentato costituisca solo il riflesso del pregiudizio al patrimonio sociale...
Leggi dopo |
Trasferimento di quote societarie, intestazione fiduciaria e pactum fiduciae
Tribunale di Milano
Il pactum fiduciae che abbia ad oggetto il trasferimento di quote societarie non richiede la forma scritta ad substantiam o ad probationem, e può dunque ritenersi ammissibile ...
Leggi dopo |
Insolvenza di un’impresa sociale: non fallimento ma l.c.a.
Tribunale di Siracusa
L’impresa sociale, che costituisce un tertium genus rispetto all’impresa commerciale e a quella agricola, non è fallibile ma in caso di insolvenza è soggetta a liquidazione coatta amministrativa, ai sensi dell’art. 14, comma 1, d.lgs. n. 112/2017.
Leggi dopo |
Anche nella società semplice l’amministratore può essere non socio
Tribunale di Roma
Anche nella società semplice il potere di amministrazione può essere riconosciuto ad un soggetto terzo, non socio, purchè non siano stipulati dei patti...
Leggi dopo |
Disciplina emergenziale sulla perdita di capitale: rilevano anche le perdite “pregresse”
Tribunale di Venezia
Le perdite di esercizio cui fa riferimento l’art. 6 d.l. n. 23/2020 non sono solo quelle verificatesi nel corso dell’esercizio 2020, ma anche quelle riferite ad esercizi precedenti e rilevate nel 2020...
Leggi dopo |
Clausola compromissoria per arbitrato irrituale: l’eccezione è questione preliminare di merito
Tribunale di Milano
L’eccezione con cui si deduca l’esistenza di una clausola compromissoria per arbitrato irrituale non pone una questione di competenza dell’autorità giudiziaria, diversamente da quanto accade in caso di arbitrato rituale...
Leggi dopo |
Conoscibilità dell’insufficienza patrimoniale e prescrizione dell’azione dei creditori
Azioni di creditori e organi di procedure concorsuali verso amministratoriL’azione sociale di responsabilità, anche quando viene esperita dal commissario liquidatore, in seguito all’apertura di una procedura di l.c.a. dell’impresa, resta soggetta per gli amministratori alla prescrizione quinquennale, a decorrere dalla cessazione della carica, come previsto dall’art. 2941, n. 7 c.c..
Leggi dopo |