Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze |
Ammortamento alla francese e capitalizzazione degli interessi
Tribunale di Trapani
In materia di mutui, il metodo di ammortamento alla francese comporta che gli interessi vengano calcolati unicamente sulla quota capitale via via decrescente e per il periodo corrispondente a quello di ciascuna rata.
Leggi dopo |
Amministratore in conflitto di interessi e dimissioni dalla carica
Tribunale di Milano
Le dimissioni dalla carica di consigliere delegato di una società di capitali, con contestuale nomina da parte dell’assemblea di un c.d.a. e attribuzione delle deleghe gestorie al Presidente...
Leggi dopo |
Termine di prescrizione del diritto della cooperativa a ottenere il pagamento dai soci
Tribunale di Torino
Il diritto di una società cooperativa ad ottenere il pagamento di un contributo da parte del socio, quale obbligazione derivante dal contratto sociale, dallo statuto e dalla delibera del C.d.A., e azionato con decreto ingiuntivo, si prescrive in cinque anni
Leggi dopo |
La perdita di una prospettiva di continuità aziendale quale presupposto per lo scioglimento della società
Tribunale di Firenze
A differenza dell’ipotesi di scioglimento per perdita del capitale sociale, che ai sensi dell’art. 2484, n. 4, c.c. prende in considerazione la dimensione economica della società, ossia la sua capacità di affrontare il rischio di impresa con il proprio capitale, lo scioglimento per perdita di una prospettiva di continuità aziendale e conseguente impossibilità di conseguire l’oggetto sociale...
Leggi dopo |
Il fallimento della società priva il singolo creditore dell’azione individuale di responsabilità verso l’amministratore
Tribunale di Milano
L’azione di responsabilità verso i creditori sociali, ex art. 2394 c.c., per le s.p.a., ed ex art. 2476, comma 6, c.c., per le s.r.l., pone in capo agli amministratori, tenuti ad una corretta gestione sociale in forza della carica ricoperta nell’interesse della società ...
Leggi dopo |
Prova della supersocietà di fatto ed estensione del fallimento
Corte d’Appello di Salerno
È ammissibile l’estensione del fallimento di una società di capitali alla società di fatto (s.n.c. irregolare) da esso occulta e, conseguentemente, all’altro socio illimitatamente responsabile...
Leggi dopo |
Il quorum per la delibera di nomina dei liquidatori
Tribunale di Milano
L’art. 2487 c.c. prevede che la delibera di nomina dei liquidatori sia adottata con le maggioranze previste per la modifica dell’atto costitutivo: la legge introduce un’eccezione specifica alle norme generali, siano esse legislative o statutarie, in materia di quorum deliberativi...
Leggi dopo |
Escluso il controllo giudiziario per irregolarità informative degli amministratori
Denunzia al tribunale e controllo giudiziario sulla gestioneVa esclusa l'applicazione del controllo giudiziario, ex art. 2409 c.c., a tutte quelle irregolarità c.d. informative o puramente formali che, per quanto gravi, non sono normalmente idonee a produrre effetti negativi immediati e diretti sul patrimonio o sull'attività sociale...
Leggi dopo |
Escluso il recesso ad nutum del socio per durata prolungata della società
Tribunale di Milano
E' escluso il diritto di recesso ad nutum del socio di s.p.a. nel caso in cui lo statuto preveda una prolungata durata della società...
Leggi dopo |
Responsabile la banca per la frode online
Tribunale di Roma
Al correntista abilitato a svolgere operazioni online che, alla stregua degli artt. 15 d.lgs. n. 196/2003 e 2050 c.c. agisca per l’abusiva utilizzazione delle sue credenziali informatiche, spetta solo la prova del danno siccome riferibile al trattamento del suo dato personale...
Leggi dopo |