Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Autorità e Prassi
Operazioni di concentrazione: aggiornate le soglie di fatturato
Doveri informativi verso il mercato e la ConsobL’AGCM ha deliberato che, a partire dallo scorso 14 marzo, le soglie di fatturato oltre le quali devono essere obbligatoriamente comunicate le operazioni di concentrazione, sono pari a 495 milioni di euro, per il fatturato realizzato a livello nazionale dall’insieme delle imprese interessate all’operazione e a 50 milioni di euro per l’impresa di cui è prevista l’acquisizione.
Leggi dopo |
Fondi comuni d’investimento: aggiornato il manuale Deprof
Fondi comuni di investimentoE' stata pubblicata la versione aggiornata del manuale Deprof (sistema per il deposito della documentazione d'offerta dei fondi comuni di investimento).
Leggi dopo |
Liste di controllo per l’informativa di bilancio
Principi contabiliPubblicato il quaderno n. 19 di Assirevi dal titolo “Liste di controllo per l’informativa di bilancio di banche, intermediari finanziari, SIM, SGR e assicurazioni” che supera la precedente versione (pubblicata nel mese di febbraio 2015) e recepisce la continua evoluzione dei principi contabili internazionali così come attuati dalle disposizioni normative nazionali per effetto dell’adeguamento alle direttive comunitarie.
Leggi dopo |
EBA: valutazione d'impatto dell’IFRS 9
Intermediari finanziariL’ Autorità bancaria europea (EBA), con comunicato stampa del 27 gennaio 2016, ha annunciato di procedere ad una “valutazione di impatto” dello standard IFRS 9 (International Financial Reporting Standars) all’interno dell’ Unione Europea. L’indagine ha ad oggetto 50 istituti bancari europei.
Leggi dopo |
Nuovo Organismo di risoluzione extragiudiziale delle controversie
Intermediari finanziariE' stato pubblicato il documento di consultazione relativo al regolamento di organizzazione e funzionamento del nuovo Organismo Consob per la risoluzione extragiudiziale delle controversie in materia finanziaria previsto ai sensi del comma 5-ter dell'art.2 del d.lgs. 179/2007, nel testo introdotto in attuazione della direttiva 2013/11/Ue sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori (c.d. direttiva sull'Adr - Alternative Dispute Resolution - per i consumatori).
Leggi dopo |
Modifiche al Regolamento in materia di crowdfunding
Consob Delibera 24 febbraio 2016 n. 19520.pdf
La Consob, con delibera 19520 del 24 febbraio scorso, ha approvato la riforma del Regolamento in materia di equity crowdfunding, la raccolta di capitali di rischio tramite portali online. Le novità, introdotte al termine di due fasi di consultazione con il mercato, semplificano la disciplina, puntando a ridurre i costi di raccolta e ad ampliare la platea dei soggetti che possono contribuire a finanziare i progetti d'impresa innovativi.
Leggi dopo |
Le imprese innovative
PMI innovativaNella circolare n. 6 2016, Assonime analizza i recenti interventi normativi a sostegno delle imprese innovative: con il decreto legge 24 gennaio 2015, n. 3, si è ulteriormente arricchito il processo di definizione di un quadro normativo di favore per le imprese innovative.
Leggi dopo |
Crisi d'impresa e mantenimento del patrimonio netto
Patrimonio nettoL'art. 182-sexies della nuova l. fall. (così come novellata dalla l. 7 agosto 2012, n. 134) sancisce la sospensione degli obblighi di ricapitalizzazione (artt. 2446, commi 2 e 3 e 2447 c.c. per la s.p.a. e artt. 2482-bis, commi 4, 5 e 6, e 2482-ter c.c. per la s.r.l.) dal momento del deposito della domanda di ammissione al concordato preventivo (anche "con riserva" o "in bianco"), di omologazione dell'accordo di ristrutturazione (art. 182-bis, comma 1, l. fall.) o dalla proposta di accordo di ristrutturazione ex art. 182-bis, comma 6, l. fall.
Leggi dopo |
Il valore penale delle false valutazioni in bilancio
False comunicazioni socialiNel Caso n. 1 del 2016, pubblicato sul sito il 19 febbraio, Assonime si concentra sulle problematiche relative al nuovo falso in bilancio. A pochi mesi dalla sua entrata in vigore, infatti, la riforma delle false comunicazioni sociali attuata con la Legge 27 maggio 2015 ha già sollevato gravi problemi interpretativi sull’aspetto più rilevante della disciplina: cosa residui oggi del falso in bilancio dopo la modifica degli articoli 2621 e 2622 del codice civile.
Leggi dopo |
Bilancio di previsione e regime contributivo Consob
Bilancio d'esercizioLa Commissione, con delibera 19464 del 16 dicembre 2015, ha approvato il bilancio di previsione dell'Istituto per l'esercizio 2016. Sulla base delle previsioni operative e delle funzioni affidate alla Consob, la programmazione finanziaria del triennio 2016-2018 è stata articolata su tre macro aree di intervento.
Leggi dopo |