Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Autorità e Prassi
L’attività della società di revisione indipendente sul bilancio degli Enti del Terzo Settore
Enti del Terzo settoreAssirevi ha pubblicato il Documento di Ricerca 244, “L’attività della società di revisione indipendente sul bilancio degli Enti del Terzo Settore”, in cui fornisce linee guida per la revisione dei professionisti sul bilancio degli ETS
Leggi dopo |
Richiamo al rispetto delle misure restrittive adottate per la guerra in Ucraina
Intermediari finanziariConsob, Banca d’Italia, Ivass e Uif richiamano l’attenzione dei soggetti vigilati sul pieno rispetto delle misure restrittive decise dall’Unione europea in risposta alla situazione in Ucraina.
Leggi dopo |
Consultazione pubblica sulle disposizioni di Banca d'Italia in materia di assetti proprietari di banche e intermediari finanziari
Intermediari finanziariBanca d’Italia ha avviato una consultazione pubblica sulle disposizioni di vigilanza in materia di assetti proprietari di banche, intermediari finanziari, società fiduciarie, IMEL, IP, SIM, SGR, SICAV e SICAF.
Leggi dopo |
Consob sulla guerra in Ucraina, le informazioni privilegiate e le rendicontazioni finanziarie
Rendiconto finanziarioLa Consob è in perpetuo monitoraggio della guerra in Ucraina per il relativo impatto sui mercati finanziari e coordina con le altre autorità nazionali competenti le iniziative da intraprendere.
Leggi dopo |
Elenco dei soggetti che hanno pubblicato la DNF
Dichiarazione non finanziariaIl Responsabile della Divisione Corporate Governance della Consob ha determinato l’elenco dei soggetti che nel periodo dall’1.01.2021 al 31.12.2021 hanno pubblicato la dichiarazione non finanziaria (DNF)relativa all’esercizio finanziario 2020.
Leggi dopo |
Adeguamento del compenso del revisore per le verifiche sui bilanci: nuovo Caso Assonime
Revisore legale dei contiAssonime ha pubblicato il Caso n. 1 del 2022, “Adeguamento del compenso del revisore legale per le verifiche sui bilanci pubblicati secondo il Regolamento ESEF e iter di approvazione”, in cui fornisce chiarimenti in merito alla necessità o meno di un’approvazione da parte dell’assemblea...
Leggi dopo |
Le Autorità finanziarie Ue mettono in guardia i consumatori sui rischi delle cripto-attività
Cripto-attivitàCon un comunicato del 21 marzo scorso, l’Eba, l’Esma e l’Eiopa, le tre Autorità europee di vigilanza, richiamano l’attenzione dei consumatori sulle cripto-attività che possono essere altamente rischiose e speculative.
Leggi dopo |
Attività del revisore sull’informativa non finanziaria
Dichiarazione non finanziariaCon il Documento di Ricerca n. 243 Assirevi si è occupata della “Attività del revisore sull’informativa ex art. 8 del Regolamento 2020/852, c.d. Regolamento Tassonomia”.
Leggi dopo |
Iniziative a tutela dei consumatori su token e crypto-asset di alcune autorità estere
Cripto-attivitàLe Autorità di vigilanza di Spagna, Gran Bretagna e Singapore hanno voluto allertare i consumatori circa il rischio di strumenti finanziari come token e crypto-asset.
Leggi dopo |
La riunione assembleare con mezzi di telecomunicazione: questioni e prospettive
Assemblea di s.p.a.: diritto di intervento e di voto; rappresentanza e conflitto di interessiAssonime torna ad occuparsi delle riunioni assembleari virtuali, con lo studio n. 2 “La riunione assembleare con mezzi di telecomunicazione. Questioni e prospettive”. Il documento analizza le questioni connesse allo svolgimento dell’assemblea delle società di capitali con strumenti di telecomunicazione...
Leggi dopo |