Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Autorità e Prassi
Modifiche allo IAS 1, all’IFRS Practice Statement 2 e allo IAS 8
Bilancio d'esercizioLo Iasb ha pubblicato una serie di modifiche standard IFRS finalizzate a migliorare la disclosure sulle Accounting Policies...
Leggi dopo |
Richiamo su prospetti informativi, informativa degli emittenti, documenti di offerta
Doveri informativi verso il mercato e la ConsobLa Consob, con il Richiamo 1/2021 del 16 febbraio 2021, pone attenzione sull’informativa che devono fornire, tra gli altri, gli emittenti vigilati, organi di controllo e società di revisione per il bilancio 2020 redatto secondo i principi contabili internazionali, le società che pubblicano le dichiarazioni non finanziarie 2020...
Leggi dopo |
AGCM avvia una rilevazione per valutare l’impatto del rating di legalità
Società di capitaliAGCM ha avviato una rilevazione per valutare l’impatto del rating di legalità: le oltre 8mila imprese che hanno ottenuto o rinnovato il rating nel corso dell’ultimo biennio ...
Leggi dopo |
Consultazione Consob sul Piano di prevenzione della corruzione e della trasparenza
Doveri informativi verso il mercato e la ConsobSi è chiusa l’8 marzo la pubblica consultazione avviata da Consob sul Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) 2021-2023.
Leggi dopo |
Note e Studi 3/2021 - La Corporate Governance in Italia: autodisciplina, remunerazioni e comply-or-explain
Società quotateCon il suo Note e Studi n. 3/2021, Assonime compie un'analisi generale della governance delle società quotate e della loro adesione al Codice di autodisciplina, soffermandosi sugli aspetti fondamentali per una sua adeguata ed efficace applicazione e sulla qualità delle spiegazioni fornite in caso di non-compliance.
Leggi dopo |
Finanza sostenibile: consultazione EBA e definizione delle KPI per l’ESG
Intermediari finanziariL’EBA ha pubblicato un documento di consultazione pubblica sulle norme tecniche di attuazione dei requisiti di trasparenza per le informazioni di carattere non finanziario in ambito ESG.
Leggi dopo |
Focus Bankitalia sul calendar provisioning e sulla classificazione della clientela da parte delle banche
Intermediari finanziariLo scorso 10 febbraio il Governatore della Banca d’Italia Visco ha illustrato, davanti alla Commissione Parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario, lo ‘stato dell’arte’ e le prospettive future dei crediti deteriorati (non-performing loans, NPL), ossia crediti scaduti, inadempienze probabili e sofferenze, che notoriamente costituiscono il principale rischio che le banche devono fronteggiare.
Leggi dopo |
Comunicato sulla Brexit per gli intermediari britannici operanti in Italia e loro clienti
Intermediari finanziariIl decreto cosiddetto “Milleproroghe”, d.l. 183 del 31.12.2020, all’art. 22 pone disposizioni sull’operatività degli intermediari e delle imprese di assicurazione britanniche dopo il 31.12.2020. La norma mira ad un ordinato passaggio dal mutuo riconoscimento in ambito europeo a quello per gli intermediari di paesi terzi.
Leggi dopo |
La nuova disciplina sulla sospensione degli obblighi di ricapitalizzazione in caso di perdite: Circolare 3/2021
Assonime – Circolare n. 3/2021
Assonime ha pubblicato, in data 25 febbraio, la Circolare n. 3/2021, “La nuova disciplina sulla sospensione degli obblighi di ricapitalizzazione in caso di perdite significative”, in cui vengono analizzate le modifiche, introdotte di recente dalla Legge di Bilancio 2021 ...
Leggi dopo |
Consob proroga di altri tre mesi il regime di trasparenza rafforzata
Intermediari finanziariLa Consob, con delibera 21672 del 13 gennaio 2021, ha prorogato per altri 3 mesi, dal 14.01.2021 al 13.04.2021, il regime transitorio di trasparenza rafforzata in materia di variazioni delle partecipazioni rilevanti e di comunicazione degli obiettivi di investimento per le società ad azionariato particolarmente diffuso.
Leggi dopo |