Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Autorità e Prassi
![]() |
Autorità e Prassi |
Filtra per categoria e/o autorità e/o autorità
Hai filtrato per: Banche (Banca d'Italia)x
Virtual asset e rischi riciclaggio: il faro dell’UIF
AntiriciclaggioIl fenomeno dei virtual asset continua a essere oggetto di attenzione da parte dell’UIF, nell’ottica di una prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo.
Leggi dopo |
Nota di Banca d’Italia su default ed esposizioni creditizie deteriorate
Crisi bancarieBanca d'Italia ha pubblicato un documento che fornisce chiarimenti sulla definizione di default degli enti creditizi.
Leggi dopo |
Quaderni dell’antiriciclaggio UIF: i dati statistici del I semestre 2022
AntiriciclaggioLa UIF ha pubblicato un nuovo Quaderno dell’antiriciclaggio, relativo ai dati sulle segnalazioni di operazioni sospette nel primo semestre 2022.
Leggi dopo |
Aggiornate le Disposizioni di Banca d'Italia in materia di assetti proprietari di banche e intermediari finanziari
Intermediari finanziariBanca d'Italia ha pubblicato la versione aggiornata delle disposizioni sugli assetti proprietari di banche e altri intermediari, applicabile a partire dal 1 gennaio 2023.
Leggi dopo |
Rapporto Banca d’Italia sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici
Intermediari finanziariIl 10 maggio 2022 la Banca d'Italia ha diffuso il primo Rapporto sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici.
Leggi dopo |
Comunicazione Banca d’Italia su tecnologie decentralizzate nella finanza e cripto-attività
Cripto-attivitàIl 15 giugno la Banca d’Italia ha pubblicato la “Comunicazione della Banca d’Italia in materia di tecnologie decentralizzate nella finanza e cripto-attività” indirizzata agli intermediari vigilati, ai soggetti sorvegliati e a quelli che operano a vario titolo negli ecosistemi decentralizzati.
Leggi dopo |
Rapporto annuale 2021 sull’antiriciclaggio
AntiriciclaggioL’UIF (Unità di Informazione Finanziaria) ha pubblicato il Rapporto Annuale per il 2021, n. 14.
Leggi dopo |
Nuovo questionario per le verifiche di idoneità degli esponenti delle banche significative
Intermediari finanziariBanca d'Italia, con comunicazione del 7 aprile 2022, ha chiesto alle banche classificate come significative (ai sensi del Regolamento (UE) n. 1024 del 15 ottobre 2013) che, a partire dal 15 giugno 2022, le stesse trasmettano (tramite il portale IMAS) il questionario BCE integrato con le specificità normative nazionali, unitamente agli altri documenti previsti dalla regolamentazione applicabile.
Leggi dopo |
Consultazione pubblica sulle disposizioni di Banca d'Italia in materia di assetti proprietari di banche e intermediari finanziari
Intermediari finanziariBanca d’Italia ha avviato una consultazione pubblica sulle disposizioni di vigilanza in materia di assetti proprietari di banche, intermediari finanziari, società fiduciarie, IMEL, IP, SIM, SGR, SICAV e SICAF.
Leggi dopo |
Piani di risanamento: Banca d’Italia si conforma agli Orientamenti dell’EBA
Piani di risanamentoCon nota n. 24 del 10 febbraio 2022 la Banca d’Italia ha formalizzato l’intenzione di volersi conformare agli Orientamenti dell’Autorità bancaria europea sugli indicatori dei piani di risanamento (EBA/GL/2021/11).
Leggi dopo |