Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Autorità e Prassi
Finanza sostenibile e rischi ESG: la Roadmap dell’EBA
Dichiarazione non finanziariaL'EBA, con un documento del 13 dicembre scorso, ha definito una Roadmap per una finanza sostenibile (sustainable finance) con cui intende contribuire al perseguimento degli obiettivi del quadro bancario (disciplina di mercato, vigilanza e requisiti prudenziali).
Leggi dopo |
Consultazione EBA sulle informazioni standard da fornire agli acquirenti di NPL
Intermediari finanziariL'EBA ha avviato una consultazione allo scopo di uniformare in tutta l’UE le informazioni che i venditori di crediti deteriorati (NPL) devono fornire ai potenziali acquirenti.
Leggi dopo |
Le Autorità finanziarie Ue mettono in guardia i consumatori sui rischi delle cripto-attività
Cripto-attivitàCon un comunicato del 21 marzo scorso, l’Eba, l’Esma e l’Eiopa, le tre Autorità europee di vigilanza, richiamano l’attenzione dei consumatori sulle cripto-attività che possono essere altamente rischiose e speculative.
Leggi dopo |
Finanza sostenibile: consultazione EBA e definizione delle KPI per l’ESG
Intermediari finanziariL’EBA ha pubblicato un documento di consultazione pubblica sulle norme tecniche di attuazione dei requisiti di trasparenza per le informazioni di carattere non finanziario in ambito ESG.
Leggi dopo |
Consultazione EBA sulla disclosure di rischi nell’ambito ESG
Società di capitaliL’EBA ha avviato una consultazione con banche e intermediari in materia di disclosure di informazioni relative ai rischi in ambito ESG (environmental, social and governance).
Leggi dopo |
Consultazione EBA sui pagamenti nelle operazioni di cartolarizzazione
Intermediari finanziariL’Autorità bancaria europea (EBA) ha avviato una consultazione pubblica sulle modalità di determinazione della durata media ponderata (weighted average maturity, WAM) dei pagamenti contrattuali in arretrato nell'ambito di una operazione di cartolarizzazione, come previsto dall’articolo 257(1)(a) del Regolamento (UE) N. 575/2013 sui requisiti patrimoniali.
Leggi dopo |
Linee guida EBA sugli accordi di esternalizzazione
Intermediari finanziari25 febbraio 2019, la European Banking Authority (EBA) ha diffuso il Final Report relativo alle Linee guida in materia di accordi di outsourcing.
Leggi dopo |
Versione finale delle Linee guida EBA sulla gestione delle esposizioni deteriorate
Crisi bancarieL'Autorità bancaria europea (EBA) ha diffuso il 31 ottobre 2018 la versione definitiva delle "Linee guida sulla gestione delle esposizioni deteriorate", allo scopo di assicurare che gli enti creditizi dispongano di strumenti adeguati per gestire efficacemente le loro esposizioni deteriorate (non performing exposures, NPE)
Leggi dopo |
EBA avvia una consultazione sulle linee guida per le esposizioni deteriorate
Contratti bancari nell'impresaL'Autorità bancaria europea (EBA) ha avviato una consultazione pubblica su un progetto di linee guida per gestire correttamente le esposizioni deteriorate (non-performing exposures, NPE), con particolare attenzione ai prestiti in sofferenza (NPL).
Leggi dopo |
Consultazione EBA sul trasferimento significativo del rischio nelle cartolarizzazioni
Contratti bancari nell'impresaIl 19 settembre 2017 l’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha posto in pubblica consultazione un documento di discussione riguardante i trasferimenti significativi di rischio nelle cartolarizzazioni di cui agli artt. 243 e 244 del Regolamento (UE) n. 575/2013 sui requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (CRR).
Leggi dopo |