28 Luglio 2022 | di La Redazione
Crisi d'impresa e insolvenza
La conversione in legge del Decreto Semplificazioni apporta le prime modifiche al Codice della crisi dopo l‘entrata in vigore: novità in tema di obblighi di segnalazione da parte dei creditori pubblici qualificati.
15 Luglio 2022 | di La Redazione
Crisi d'impresa e insolvenza
Entra in vigore oggi, 15 luglio 2022, il d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83 (pubblicato sulla G.U. n. 152 del 1 luglio scorso) recante modifiche al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14), in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 (c.d. Direttiva Insolvency).
04 Luglio 2022 | di La Redazione
D.Lgs. 17 giugno 2022
Crisi d'impresa e insolvenza
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 152 del 1 luglio il decreto legislativo 17 giugno 2022, n. 83, recante modifiche al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14), in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 (c.d. Direttiva Insolvency).
27 Giugno 2022 | di La Redazione
Collegio sindacale di s.p.a.: poteri, doveri e responsabilità
Revisione oggettiva della responsabilità civile ascrivibile ai componenti degli organi di controllo delle società di capitali, con l’introduzione di un limite quantitativo: è questo il contenuto di un’istanza che il Cndcec ha recapitato al Ministero della Giustizia.
22 Giugno 2022 | Assirevi | di La Redazione
Organo di controllo nella s.r.l.
Assirevi ha pubblicato il Documento di Ricerca n. 247/2022, dedicato agli “Orientamenti interpretativi in ordine alla disciplina dei controlli nelle s.r.l.”.
16 Giugno 2022 | di La Redazione
Assetti organizzativi dell'impresa
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 15 giugno, ha approvato in esame definitivo il decreto legislativo di attuazione della c.d. Direttiva Insolvency (Dir. 2019/1023/UE), recante modifiche al codice della crisi di impresa e dell'insolvenza (d.lgs. n. 14/2019).
30 Maggio 2022 | di La Redazione
Piani di risanamento
Il CNDCEC ha pubblicato la versione aggiornata dei Principi per la redazione dei piani di risanamento, lavoro portato a termine dalla precedente consiliatura al fine di creare linee guida e standards di comportamento che potessero essere utili nella stesura di un piano industriale o nella redazione di una relazione di attestazione, al fine di supportare i professionisti coinvolti coinvolti non soltanto nelle procedure di risanamento, ma anche nelle attività di monitoraggio prospettico delle aziende.
20 Maggio 2022 | di Luciano Panzani
Assetti organizzativi dell'impresa
Lo schema di decreto legislativo, varato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 17 marzo e in attesa di approvazione definitiva, che apporterà ulteriori modifiche al Codice della Crisi d’impresa, interviene anche sulla disciplina degli assetti organizzativi, definendo quali sono gli obiettivi che tali assetti debbono garantire ai fini della rilevazione tempestiva della crisi d'impresa. Il presente contributo si concentra sul contenuto dell’obbligo relativo agli assetti adeguati, in un’ottica di reazione alla crisi e di ripristino della continuità aziendale, alla luce delle ultime novità normative.
18 Maggio 2022 | di La Redazione
Crisi d'impresa e insolvenza
Con parere n. 832 pubblicato il 13 maggio 2022, il Consiglio di Stato ha dato il via libera allo schema di decreto legislativo contenente le modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza in attuazione della direttiva 2019/1023/UE.
02 Maggio 2022 | di La Redazione
Crisi d'impresa e insolvenza
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile il decreto legge 30 aprile 2022, n. 36, recante “Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”.