Homepage
![]() |
News |
Nuovo regime di aiuto per cooperative PMI: in G.U. decreto del MISE
MISE
Società cooperative: disciplina generale
![]() |
Casi e sentenze |
L’amministratore negligente matura il diritto al compenso: i limiti all’eccezione di inadempimento
Tribunale di Milano
![]() |
LA BUSSOLA |
Compliance

La compliance è un fenomeno sempre più rilevante e diffuso nell’ “organizzazione” delle società di maggiori dimensioni e, in particolare, nella costruzione di un adeguato sistema di controllo interno. Essa consiste, più precisamente, in una funzione aziendale di controllo (da intendersi nel duplice significato di “struttura/ufficio” ed “attività”) a “disposizione” del management per la gestione di uno specifico rischio, c.d. di (non) conformità alle normative applicabili all’impresa.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
La modifica alla normativa relativa alla disciplina delle operazioni con parti correlate (OPC)
Operazioni con parti correlate

Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale n. 317 del 22 dicembre 2020, le Delibere della Consob n. 21623, 21624 e 21625, che apportano modifiche al Regolamento sulle operazioni con parti correlate (OPC), al Regolamento emittenti ed al Regolamento mercati di attuazione della Direttiva (UE) 2017/828 sui diritti degli azionisti (Shareholder Rights Directive 2, SHRD II). Si analizzano di seguito le principali modifiche relative alla disciplina con operazioni con parti correlate (OPC).
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Ripianamento di debiti pregressi mediante l'erogazione di nuovo credito ipotecario
Cass. Civ.

L'operazione di "ripianamento" di debito a mezzo di nuovo "credito", che la banca già creditrice realizzi mediante accredito della somma su un conto corrente gravato di debito a carico del cliente, non integra gli estremi del contratto di mutuo, bensì quelli di una semplice modifica accessoria dell'obbligazione, come conseguente alla conclusione di un pactum de non petendo ad tempus.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Utili distribuiti dalla Svizzera: quale regime tributario
Distribuzione degli utiliIn caso di distribuzione di dividendi da parte di una società estera, è necessario, per determinare il corretto regime tributario da parte del soggetto italiano, in primis, stabilire se le partecipazioni estere sono assimilate a quelle italiane. In caso di esito positivo, si dovrà capire se l'utile distribuito si è formato in un periodo di imposta in cui il soggetto estero era considerato o meno residente in un Paese a fiscalità privilegiata. Così si è espressa l'Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello del 12 gennaio 2021, n. 38, occupandosi del caso di dividendi distribuiti da una società svizzera ad una persona fisica italiana.
Leggi dopo |