29 Giugno 2016 | di Maurizio Stella
Società unipersonale
Nel corso del 2009 sopravveniva l'unipersonalità di una s.r.l. che provvedeva ad effettuare la pubblicità solo nel 2014. Nelle more della sopravvenuta unipersonalità, veniva depositata sentenza di condanna in danno alla s.r.l. per un illecito commesso quando ancora non era unipersonale. Il socio unico risponde per le conseguenti obbligazioni?
22 Giugno 2016 | di Enrico Civerra
Liquidazione di società di capitali
Cancellazione dal Registro delle imprese di società in liquidazione, con crediti inesigibili, incapace di provvedere al pagamento dei debiti residui e priva di patrimonio: si chiede se un fallimento in proprio, trascorsi ormai cinque anni dalla cessazione dell’attività, potrebbe migliorare la situazione per i creditori sociali che mai hanno fatto istanze di fallimento o promosso azioni.
08 Giugno 2016 | di Teresa Zappia
Gruppi di società
Il responsabile dell'amministrazione del personale di un gruppo societario (società controllate e collegate), domanda se, all'interno di un gruppo (società controllate e collegate), è possibile spostare del personale da una società all'altra nel gruppo senza liquidare il fine rapporto? In caso affermativo? Con quale modalità?
30 Maggio 2016 | di Giovanna Cucinella
Liquidazione di società di capitali
Il liquidatore che avanza richieste economiche per ritenute attività professionali, legate all'attività di liquidazione, si trova in stato di conflitto di interessi, là dove i soci contestano il fondamento della pretesa? E che dire se i soci manifestassero interesse a promuovere un'azione di accertamento negativo sulla infondatezza delle stesse pretese, reiterate dal liquidatore con comunicazione scritta e con volontà di interrompere il termine prescrizionale?
26 Maggio 2016
Quote di srl: emissione e circolazione
Volendo rivalutare solo una parte della partecipazione posseduta, in quanto solo una parte della stessa si presume verrà ceduta a breve, come verrà individuata, al momento della cessione, la quota rivalutata, distintamente da quella non rivalutata, al fine di determinarne la plusvalenza? La parte venduta è da considerarsi interamente rivalutata? Occorre specificarlo nell'atto di cessione delle quote?
04 Maggio 2016
Cessione d'azienda
Una s.r.l. cede l'azienda nel suo complesso ad una ditta individuale, il cui titolare è anche socio di detta società. Premesso che la s.r.l. ha conseguito perdite che hanno già eroso il capitale e che l'unico elemento del bilancio è costituito dal conseguimento del prezzo della cessione sociale, ai fini della cessazione è necessario procedere alla messa in liquidazione o si può procedere alla richiesta di cancellazione al Registro delle Imprese?
20 Aprile 2016 | di Filippo Mangiapane
Registro delle imprese
Una società in liquidazione deve procedere al deposito del bilancio finale di liquidazione ai fini dell’iscrizione nel Registro delle Imprese. Il bilancio contiene, nell’attivo, poste creditorie e disponibilità, mentre, nel passivo, il patrimonio netto di liquidazione ed i debiti residui. La società in questione potrà procedere all’iscrizione del bilancio finale al Registro delle Imprese, ai sensi dell’art. 2492, comma 2, c.c.?
14 Aprile 2016 | di Mariacarla Giorgetti, Sergio Nadin
Trasformazione omogenea
La società a responsabilità limitata A, composta dal socio X al 50%, dal socio Y e dal socio Z entrambi al 25%, delibera in data 29/11/2015, con atto pubblico, la trasformazione della s.r.l. in s.a.s. in cui il socio X diventa accomandatario e gli altri accomandanti. Nella stessa data viene stipulato un atto notarile di modifica dell'atto costitutivo della s.a.s. con cui si formalizza l'ingresso del nuovo socio K in qualità di accomandatario e del passaggio da accomandatario ad accomandante del socio X, oltre alla modifica della denominazione della società.
08 Aprile 2016 | di Filippo Mangiapane
Assemblea di s.r.l.
Nel caso di assemblea di s.r.l., avente all’ordine del giorno l’approvazione del bilancio di esercizio, non tenuta per mancato raggiungimento del quorum costitutivo alla data di convocazione, come regolarsi per la verbalizzazione? Chi può redigere il verbale nel caso in cui l’amministratore unico (o il Presidente del C.d.A.) non sia presente?
31 Marzo 2016 | di Daniele Fico
Soci accomandatari e accomandanti nella s.a.s.
Tizio è socio accomandatario di Alfa s.a.s. e Gamma s.a.s. Alfa viene dichiarata fallita a seguito di istanza di un creditore e, quindi, in estensione, fallisce anche Tizio. Cosa succede a Gamma, peraltro in stato di insolvenza, e con una domanda di concordato in bianco con ampie probabilità di non essere performata con il deposito del piano nel termine assegnato?