Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
L’inammissibilità della proposta di concordato di gruppo con cessione parziale dei beni
Cass. Civ.
È inammissibile la proposta unitaria di concordato da parte di società fra loro collegate da vincolo di direzione e controllo che preveda l’attribuzione ai creditori di ciascuna società solo di parte del patrimonio di questa.
Leggi dopo |
Offerte fuori sede: investimento nullo senza la clausola di recesso
Cass. Civ.
L’ordine di acquisto di strumenti finanziari concluso fuori sede è nullo se non prevede il diritto di recesso in favore dell’investitore, anche se intervenuto nell’ambito di un contratto quadro di intermediazione finanziaria.
Leggi dopo |
Decreto Semplificazioni: via libera dal Governo
Società di capitaliIl Consiglio dei Ministri, nella seduta del 15 ottobre ha approvato, oltre al c.d. Decreto Fiscale e al disegno di legge relativo al bilancio di previsione dello Stato per il 2019, il Decreto Semplificazioni, recante disposizioni urgenti per la deburocratizzazione, la tutela della salute, le politiche attive del lavoro e altre esigenze indifferibili.
Leggi dopo |
Start up innovative in crescita: verso quota 10 mila
Start up innovativaIl MISE ha pubblicato il Report con dati strutturali sulle start up innovative relativo al terzo trimestre 2018, redatto con Unioncamere e Infocamere: i dati, aggiornati al 1 ottobre 2018, evidenziano una crescita del 2,7%, rispetto a fine giugno, del numero di start up innovative
Leggi dopo |
Market abuse: doppio binario sanzionatorio, con proporzionalità
Cass. Pen.
In tema di manipolazione del mercato, non sussiste la violazione del principio di ne bis in idem nel caso in cui le sanzioni penale, ex art. 185 TUF, e amministrativa, ex art. 187-ter TUF, complessivamente irrogate rispettino il principio di proporzionalità.
Leggi dopo |
Riforma della crisi di impresa: licenziato dal Ministero lo schema di decreto
FallimentoIl Ministero della Giustizia ha licenziato ed inviato ai due ministeri concertanti (Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero dell’Economia e delle Finanze) lo schema di decreto legislativo recante il codice della crisi di impresa e dell’insolvenza in attuazione della Legge delega n. 155/ 2017.
Leggi dopo |
Conferimento di partecipazioni di minoranza e successiva scissione: è operazione abusiva
Agenzia delle Entrate
Può costituire operazione abusiva il conferimento di partecipazioni di minoranza in una società, seguita dalla scissione dell’unica conferitaria.
Leggi dopo |
Osservatorio sulla Cassazione – Settembre 2018
Società di capitaliTorna l'appuntamento mensile con l'Osservatorio, una selezione delle più interessanti sentenze di legittimità depositate nel mese di Settembre.
Leggi dopo |
Contratti di investimento: alle Sezioni Unite la nullità selettiva
Cass. Civ.
La Cassazione torna ad occuparsi di nullità nei contratti-quadro di investimento: con l’ordinanza interlocutoria n. 23927 del 2 ottobre scorso, la I Sezione rimette la causa al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della questione relativa alla c.d. nullità selettiva dei singoli ordini di investimento.
Leggi dopo |
Scissione proporzionale e abuso del diritto
Agenzia delle Entrate
Una s.p.a. e una s.r.l., che appartengono alla medesima famiglia e hanno gli stessi quattro soci persone fisiche, intendono procedere a una scissione parziale proporzionale, con assegnazione alla s.r.l. beneficiaria dell’intero patrimonio immobiliare della scindenda, con eccezione di alcune unità a destinazione commerciale.
Leggi dopo |