Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
“Interessi primordiali dei soci” e competenze implicite dell’assemblea
Tribunale di Roma
In materia di società per azioni, si ravvisa una competenza implicita dell’assemblea in relazione a tutte quelle decisioni che comportano una sostanziale modifica dell’oggetto sociale o che comunque attengono o influiscono in maniera significativa sulla struttura e sull’organizzazione dell’impresa...
Leggi dopo |
Illegittimità del licenziamento di un socio lavoratore di cooperativa: il richiamo all’art. 18 va inteso quale rinvio formale
Cass. Civ.
In tema di società cooperativa di produzione e lavoro, l’art. 2 della legge n. 142/2001 esclude l’applicazione dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori nei casi in cui con il rapporto di lavoro venga a cessare anche quello associativo...
Leggi dopo |
La Cassazione definisce (ancora) i confini tra bancarotta distrattiva e autoriciclaggio
Cass. Pen.
La questione posta con il ricorso investe il rapporto tra il reato di cui all'art. 648-ter.1 c.p. e la bancarotta per distrazione.
Leggi dopo |
Nulla la cartella al liquidatore di società di capitali estinta se il debito tributario è sociale e non attiene all'attività liquidatoria
Cass. Civ.
La cartella di pagamento emessa per debiti fiscali di una società di capitali estinta e notifica al liquidatore in proprio è nulla se non riguarda un debito relativo alla carica rivestita dal liquidatore.
Leggi dopo |
Responsabilità degli amministratori e sindacabilità delle scelte “organizzative” in tema di compensi
Tribunale di Roma
In tema di responsabilità degli amministratori di una società di capitali, l'applicazione della c.d. business judgment rule incontra due distinti limiti, potendo le scelte gestorie essere oggetto di sindacato giudiziale sia laddove vengano assunte in assenza di quelle cautele...
Leggi dopo |
Fallibilità della holding personale ed esenzione dal fallimento dell'impresa agricola
Tribunale di Forlì
La cd. holding personale è configurabile quando una persona fisica, che sia a capo di società di capitali, in veste di titolare di quote o partecipazioni azionarie, svolga professionalmente e con stabile organizzazione l'attività di direzione, controllo e coordinamento delle società del gruppo. Al fine di determinare la sussistenza di una holding personale è necessario dimostrare che la persona fisica abbia svolto un'attività ulteriore e autonoma, avente le caratteristiche dell'impresa, e avente a oggetto il perseguimento di un lucro ulteriore rispetto a quello riconducibile alle singole società appartenenti al gruppo.
Leggi dopo |
Più complessa la contestazione del reato di aggiotaggio di borsa secondo la Cassazione
Cass. Pen.
Per la sussistenza del delitto di aggiotaggio informativo di cui all’art. 185 TUF (d.lgs. n. 58/1998), in caso di diffusione di notizie false occorre dimostrare la natura sensibile dei dati mendaci comunicati al pubblico ed il relativo onere motivazionale deve essere inteso in maniera più intensa...
Leggi dopo |
La modifica dei diritti di partecipazione o di voto e il diritto di recesso del socio
Cass. Civ.
In tema di recesso da società di capitali, l'espressione "diritti di partecipazione" di cui all'art. 2437, comma 1, lett. g), c.c., per quanto nell'ambito di una interpretazione restrittiva della norma tesa a non incrementare a dismisura le cause legittimanti l'exit, comprende in ogni caso i diritti patrimoniali implicati dal diritto di partecipazione..
Leggi dopo |
Effetti processuali della fusione
Cass. Civ.
In caso di fusione per incorporazione l'art. 2501 bis c.c. plasma una ipotesi di vicenda meramente modificativa-evolutiva della compagine societaria, garantendo la prosecuzione dei rapporti anche processuali, con legittimazione attiva e passiva della società incorporante, ma...
Leggi dopo |
Abuso di maggioranza nella modifica arbitraria della struttura di governance a danno dei soci di minoranza
Tribunale di Milano
La delibera assembleare di nomina dell’organo amministrativo è un atto negoziale che vincola società e amministratore ex art. 1372 c.c. fino alla naturale scadenza del mandato, salvo il verificarsi di cause tipizzate di cessazione dell’incarico. È pertanto annullabile per abuso di maggioranza la delibera assembleare preordinata a modificare arbitrariamente la struttura di governance societaria con lesione delle prerogative del socio di minoranza...
Leggi dopo |