Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
La responsabilità del liquidatore di s.r.l. per mancato pagamento dei fideiussori che hanno agito in regresso contro la società
Tribunale di Napoli
In caso di cancellazione di una società a responsabilità limitata dal registro delle imprese, per i debiti della società non soddisfatti risponde il liquidatore della società, il quale abbia sottratto attivo alla società e non abbia provveduto a recuperare i crediti vantati dalla società...
Leggi dopo |
Nullità dell’Interest Rate Swap: le Sezioni Unite sulla determinazione dell’oggetto nei contratti derivati atipici
Cass. civ.
I contratti atipici di interest rate swap perseguono interessi meritevoli di tutela ai sensi dell’art. 1322 c.c. e, soprattutto, sono muniti di una valida causa in concreto?
Leggi dopo |
La qualificazione di amministratore di fatto
Cass. Civ.
Per individuare un soggetto come amministratore di fatto, è necessario provare l'esercizio in modo continuativo e significativo dei poteri tipici inerenti alla qualifica o alla funzione, ancorchè non di tutti i poteri propri dell'organo di gestione, o quantomeno l'esercizio di un'apprezzabile attività gestoria, svolta in modo non episodico o occasionale.
Leggi dopo |
L'opzione di vendita a prezzo fisso a “consuntivo” viola il patto leonino ed è pertanto nulla
Tribunale di Milano
L'opzione di vendita (cd. opzione put) di una partecipazione sociale con corrispettivo predeterminato, comprensivo degli esborsi medio tempore eseguiti dal socio titolare dell'opzione di vendita in favore della società, per giunta di importo comunque superiore al versamento in aumento di capitale eseguito dal titolare dell'opzione al momento dell'ingresso in società, realizza, in via indiretta, il risultato vietato dal cd. patto leonino.
Leggi dopo |
Il concorso omissivo dei sindaci nel reato di bancarotta semplice impropria
Cass. Pen.
In tema di bancarotta semplice, i sindaci di una società dichiarata fallita rispondono di concorso nel reato di cui agli artt. 217, comma 1, n. 4), e 224, comma 1, n. 1) l. fall. per avere omesso con colpa grave di attivarsi per porre rimedio all'inerzia dell'amministratore che non abbia chiesto il fallimento in proprio della società...
Leggi dopo |
L’onere della prova nell’azione di responsabilità verso l’amministratore
Cass. Civ.
Nel caso in cui i comportamenti degli amministratori che si assumono illeciti non siano in sé vietati dalla legge o dallo statuto, l'onere della prova dell'attore non si esaurisce nella dimostrazione dell'atto compiuto dall'amministratore....
Leggi dopo |
Il conflitto di interessi e l'abuso di potere nelle società
Cass. Civ.
L'abuso della regola di maggioranza (altrimenti detto abuso o eccesso di potere) è, quindi, causa di annullamento delle deliberazioni assembleari allorquando la delibera non trovi alcuna giustificazione nell'interesse della società - per essere il voto ispirato al perseguimento da parte dei soci di maggioranza di un interesse personale antitetico a quello sociale ...
Leggi dopo |
Società di persone, dichiarazione infedele, calcolo dell'imposta evasa fra responsabilità dell'amministratore e coinvolgimento di tutti i soci
Cass. pen., Sez. III
Il reato di dichiarazione infedele di cui all'art. d.lgs. n. 74 del 2000 può essere integrato anche con riferimento alla presenta di una dichiarazione fiscale inerente una società in accomandita semplice, ma in questo caso l'imposta evasa va calcolata avendo riguardo al reddito dei singoli soci.
Leggi dopo |
La responsabilità dei soci per i debiti della società cancellata dal Registro delle Imprese
Cass. Civ.
La necessità di garantire ai creditori il diritto di soddisfare le proprie pretese una volta cessata la società debitrice ha portato ad estendere il “fenomeno successorio” anche ai rapporti intercorrenti tra una società estinta e i propri soci.
Leggi dopo |
L'erronea indicazione del TAEG/ISC nei contratti di mutuo
Trib. Napoli
L'Indicatore sintetico di costo (ISC), detto anche Tasso annuo effettivo globale (TAEG), esprime in percentuale il costo effettivo di un finanziamento o di altra operazione bancaria di concessione di una linea di credito.
Leggi dopo |