23 Marzo 2020 | di Ciro Santoriello
Responsabilità penale-amministrativa degli enti
Il c.d. Decreto Fiscale (d.l. n. 124/2019) ha previsto che alcuni degli illeciti tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000 rappresentino un presupposto della responsabilità da reato dell'ente societario.
Dopo aver esaminato, nel contributo precedentemente pubblicato, la nuova disciplina e le criticità della riforma, in questa seconda parte l'Autore illustra i rischi per le società e i possibili rimedi.
20 Marzo 2020 | di Claudio Sottoriva, Andrea Cerri
Società quotate
Il 31 gennaio 2020 è stato reso pubblico il testo del nuovo “Codice di Corporate Governance delle Società Quotate” elaborato dal Comitato per la Corporate Governance. La nuova edizione del Codice nasce da un’attenta analisi delle evoluzioni internazionali in materia di governo societario e dagli esiti del monitoraggio sull’applicazione del Codice condotta dal Comitato. Le novità sostanziali del Codice seguono quattro direttrici fondamentali: sostenibilità, engagement, proporzionalità, semplificazione. Al contempo l’occasione della revisione della precedente versione del Codice (risalente a luglio 2018) è stata colta anche per rafforzare alcune best practice.
19 Marzo 2020 | di Ciro Santoriello
Responsabilità penale-amministrativa degli enti
Il c.d. Decreto Fiscale (d.l. n. 124/2019) ha previsto che alcuni degli illeciti tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000 rappresentino un presupposto della responsabilità da reato dell'ente societario. Il presente contributo, suddiviso in due parti, dopo aver ripercorso le tappe che hanno condotto all’introduzione, nel novero dei reati presupposto ex d.lgs. n. 231/2001, anche alcuni reati tributari, analizza in questa prima parte il nuovo art. 25-quinquiesdecies e le criticità della riforma. Nella seconda parte, di prossima pubblicazione, verranno, invece esaminati i rischi per le società e i possibili rimedi.
18 Marzo 2020 | di Umberto Tombari, Alessandro Luciano
Società quotate
Dopo un lungo ed approfondito lavoro, il Comitato per la Corporate Governance di Borsa Italiana s.p.a. ha finalmente pubblicato una versione significativamente rinnovata (almeno in alcuni pilastri) del Codice di Corporate Governance delle Società Quotate che contiene importanti messaggi sia per i mercati, che per gli investitori, soprattutto internazionali.
12 Marzo 2020 | di Alessandro Solidoro
Assemblea di s.p.a.: presidenza; competenze; verbale e rinvio
Davanti all'emergenza epidemiologica da COVID 19 risulta di tutta evidenza necessario pensare con grande sollecitudine a misure di contenimento non solo sanitario, ma anche economico, degli effetti in grado di segnare per lungo tempo il nostro sistema finanziario.
11 Marzo 2020 | di Claudio Sottoriva, Andrea Cerri
Strumenti di allerta
Il decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9- pubblicato sulla G.U. del 2 marzo 2020 n. 53 - prevede all'art. 11 il rinvio dell'applicazione degli obblighi di segnalazione da parte degli organi di controllo societari, da parte del revisore contabile e da parte dei creditori pubblici qualificati di cui agli artt. 14, comma 2 e 15 del D.Lgs. 14/2019 al 15 febbraio 2021.
09 Marzo 2020 | di Jens Magers
Distribuzione degli utili
In Germania esistono diverse soluzioni giuridiche che consentono ad investitori di partecipare al successo di un’azienda, senza necessariamente diventarne soci, e agli imprenditori di ottenere finanziamenti da parte di investitori senza dovere rendere nota al pubblico l’imminente necessità finanziaria...
03 Marzo 2020 | di Claudio Sottoriva, Andrea Cerri
Organo di controllo nella s.r.l.
Con la conversione in legge del d.l. 30 dicembre 2019, n. 162 (c.d. “Decreto Milleproroghe”), recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle PA, nonché di innovazione tecnologica (legge 28 febbraio 2020, n. 8) è stata modificato, tra l'altro, il comma 3 dell'art. 379 del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019) relativo alla nomina dell'organo di controllo o del revisore. In particolare è stato previsto che la nomina dovrà avvenire entro la data di approvazione dei bilanci relativi all'esercizio 2019.
28 Febbraio 2020 | di Fabio Cesare
Assetti organizzativi dell'impresa
Il nuovo art. 2086 c.c. impone agli imprenditori collettivi di dotare l’impresa di un assetto organizzativo adeguato alle dimensioni e all’attività esercitata in concreto. È facile prevedere che con l’entrata in vigore della riforma, le azioni di responsabilità da prosecuzione illecita...
24 Febbraio 2020 | di Daniele Fico
Azione sociale di responsabilità
La legittimazione all’azione sociale di responsabilità compete, ai sensi dell’art. 2393, comma 3, c.c., anche al collegio sindacale che la promuove con deliberazione assunta dai due terzi dei suoi componenti. L'Autore, dopo aver esaminato il contenuto dell’art. 2393 c.c., si sofferma sul rapporto tra l’azione sociale di responsabilità promossa dall’assemblea ordinaria dei soci e quello promossa dall’organo di controllo.