30 Marzo 2018 | di Alessandro Nironi Ferraroni, Andrea Maria Minerva
Liquidazione di società di capitali
In una società a responsabilità limitata in liquidazione viene nominato, a tempo indeterminato, un organo liquidatorio composto da due membri: esso è chiamato, pressoché esclusivamente, ad operare sulla base delle regole proprie dell’amministrazione congiuntiva. Il presente contributo si interroga sulle conseguenze della rinuncia di uno dei liquidatori: se, dunque, nel silenzio dell’atto costitutivo e della delibera di nomina, tale rinuncia determina la decadenza dell’intero organo. Gli Autori esaminano la fattispecie considerando anche se la rinuncia possa esporre la società a conseguenze di tipo risarcitorio nei riguardi del co-liquidatore eventualmente caducato.
07 Novembre 2017 | di Alessandro Solidoro
Liquidazione di società di capitali
Gli aspetti fiscali della liquidazione sono regolati dall’art. 182, D.P.R. n. 917/1986 (Tuir), che disciplina la liquidazione delle società, di persone e di capitali, delle imprese individuali e, per espressa previsione dell’art. 184 del Tuir, anche l’eventuale liquidazione di enti non societari.