Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze di merito
![]() |
Casi e sentenze di merito |
Rapporti bancari: l’onere della prova del correntista che agisce per la ripetizione dell’indebito
Tribunale di Roma
Nei rapporti bancari in conto corrente, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell'indebito è tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza, rispetto ad essi, di una valida causa debendi
Leggi dopo |
Fallibile l’imprenditore agricolo che svolge attività commerciale
Corte d'Appello di Trento
L’imprenditore agricolo che, dopo aver cessato ogni attività agricola e avere abbandonato ogni collegamento funzionale della sua attività con il fattore produttivo terra, intraprenda una delle attività commerciale di cui all'art. 2195 c.c., deve considerarsi imprenditore commerciale, in quanto tale fallibile.
Leggi dopo |
La natura di prodotto finanziario delle polizze unit-linked
Tribunale di Genova
In tema di polizze assicurative, deve affermarsi la natura di prodotto finanziario della polizza, c.d. unit linked, che consista nel pagamento di un premio al fine di ottenere, alla scadenza del termine del contratto ovvero alla morte dell’assicurato, la riscossione di un importo, costituito dal premio complessivamente versato, che dipende dall’andamento del fondo mobiliare in cui le somme sono investite
Leggi dopo |
Cessione di quote sociali: limiti alla responsabilità nelle trattative
Tribunale di Torino
Nell’ipotesi di cessione di quote societarie, oggetto della vendita sono le partecipazioni sociali e non i beni costituenti il patrimonio sociale.
Leggi dopo |
Nullità della delibera per assoluta mancanza di informazione solo in caso di omessa convocazione dell’assemblea
Tribunale di Milano
In tema di delibere assembleari di s.r.l., la "assoluta mancanza di informazione" di cui all’art. 2479-ter c.c. va riferita al procedimento di convocazione in senso proprio, e si risolve nel medesimo vizio di nullità previsto per le s.p.a., inerente alla completa mancanza di convocazione.
Leggi dopo |
Escluso l’arbitrato sulle controversie aventi ad oggetto l’impugnazione di delibere di approvazione del bilancio
Tribunale di Bologna
Deve escludersi la compromettibilità in arbitri delle controversie aventi ad oggetto l’impugnazione delle delibere di approvazione del bilancio d’esercizio.
Leggi dopo |
Recesso del socio da s.r.l.: il rimborso della sua quota come atto di trasferimento
Tribunale di Roma
In caso di recesso di un socio da società a responsabilità limitata, il rimborso della sua quota mediante acquisto da parte di altri soci o di terzi, ai sensi dell’art. 2473, comma 3, c.c., si configura come atto di trasferimento, della partecipazione sociale, che interviene tra il socio recedente, che deve partecipare in proprio e gli altri soci dichiaratisi disponibili all’acquisto.
Leggi dopo |
Nomina del c.d.a. mediante voto di lista
Tribunale di Genova
Ove lo statuto di una società di capitali preveda la nomina del consiglio di amministrazione mediante voto di lista, qualora un socio sia candidato in più liste, non possono essere sommati i quozienti
Leggi dopo |
L'assoggettabilità al fallimento della start-up innovativa
Tribunale di Udine
Ai sensi dell’art. 31, comma 4, DL n. 179/2012, qualora la start-up innovativa perda uno dei requisiti previsti dall’art. 25, comma 2, prima della scadenza dei cinque anni dalla sua costituzione, non è più soggetta alla speciale disciplina prevista dalla sezione IX del DL n. 179/2012 e, quindi, all’esenzione dalle procedure concorsuali di cui al primo comma dello stesso art. 31.
Leggi dopo |
ATI: la responsabilità illimitata dei consorziati e i diritti del fideiussore
App. Milano
In tema di ATI, l’art. 13, comma 2, L. n. 109/1994, nel prevedere una responsabilità illimitata e solidale dei consorziati per le obbligazioni assunte dalla società consortile nei confronti dei terzi, oltre che nei confronti dell’ente appaltante, anche nei confronti dei subappaltatori e dei fornitori, costituisce una norma speciale che non può essere interpretata estensivamente
Leggi dopo |