Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze di merito
![]() |
Casi e sentenze di merito |
Esecuzione in forma specifica di una scissione ineseguita
Tribunale di Fermo
L’azione ex art. 2932 c.c., volta ad ottenere l’esecuzione in forma specifica dell’obbligo di concludere un contratto, non può trovare applicazione rispetto ad una scissione deliberata dall’assemblea di una società: l’atto di scissione che l’ente avrebbe dovuto adottare
Leggi dopo |
La revoca cautelare dell’amministratore è strumentale all’azione di responsabilità
Tribunale di Roma
La domanda cautelare di revoca dell’amministratore di una s.r.l., intrapresa dal socio ex art. 2476, comma 3, c.c., è strumentale all’azione di responsabilità prevista dal primo comma del medesimo articolo.
Leggi dopo |
Limiti al conferimento delle criptovalute nel capitale di una s.r.l.
Corte d'Appello di Brescia
In assenza di un sistema di scambio idoneo a determinarne l’effettivo valore ad una data certa, non è possibile assegnare ad una criptovaluta un controvalore certo in euro
Leggi dopo |
Lecito paralizzare l’esercizio di diritti amministrativi del socio che ha violato norme anticoncentrazione
Tribunale di Milano
La società emittente azioni dematerializzate nel sistema del mercato di borsa può legittimamente, ex art. 87-septies TUF, paralizzare l’esercizio dei diritti amministrativi alla società che detenga azioni, anche per il tramite di una società fiduciaria, in violazione del divieto di concentrazione ex art, 43 Tusmar, come accertato e sanzionato da delibera Agcom
Leggi dopo |
Stp: la maggioranza dei 2/3 dei soci professionisti deve ricorrere sia per teste che per quote
Tribunale di Treviso
Nelle società tra professionisti, il numero dei soci professionisti e la partecipazione al capitale sociale degli stessi deve sempre determinare, ex art. 10, comma 4, lett. b), L. n. 183/2011, la maggioranza di due terzi nelle deliberazioni e nelle decisioni.
Leggi dopo |
Mutuo fondiario: il superamento del limite di finanziabilità determina la nullità del contratto
Tribunale di Monza
Il superamento del limite di finanziabilità, ex art. 38, comma 2, TUB, e della conseguente delibera del Cicr, determina ex se la nullità del contratto di mutuo fondiario
Leggi dopo |
Competenza a decidere sull’esecuzione di una sentenza resa dalle Sezioni Specializzate
Tribunale di Milano
Competente in ordine all’esecuzione delle sentenze emesse dalla Sezione Specializzata è il giudice dell’esecuzione, secondo le norme ordinarie che valgono per tale procedimento.
Leggi dopo |
Ai fini della qualificazione del tasso usurario rilevano gli interessi corrispettivi, non quelli moratori
Tribunale di Torino
In tema di usura bancaria, ex art. 644 c.p., gli interessi qualificabili come usurari sono solo quelli corrispettivi, pattuiti nel contratto di mutuo, che hanno la funzione di remunerare la banca per l'erogazione del credito avutosi, mentre non rilevano gli interessi moratori
Leggi dopo |
Sequestro giudiziario su quote intestate a un fiduciario
Tribunale di Roma
Il sequestro giudiziario può essere disposto, ex art. 670 c.p.c., su beni mobili e immobili, ivi comprese le quote societarie, quando ne sia controversa la proprietà o il possesso
Leggi dopo |
La competenza delle Sezioni Specializzate per ragioni di connessione
Tribunale di Milano
La competenza delle Sezioni Specializzate sussiste anche, ex art. 3, comma 2, d.lgs. n. 168/2003, per le cause e i procedimenti che presentano ragioni di connessione con quelli di cui ai commi 1 e 2 del medesimo articolo
Leggi dopo |