Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze |
Il conflitto tra i due soci non comporta sempre lo scioglimento della società di persone
Tribunale di Milano
Il conflitto tra i soci non è, di per sé, causa di scioglimento delle società semplici, ai sensi dell’art. 2272 c.c., ma può assumere rilevanza solo nei casi in cui, per il suo carattere insanabile e in relazione alle caratteristiche della società...
Leggi dopo |
Acquisto di una partecipazione sociale da parte di PA in società per produzione di beni e servizi
Tribunale di Roma
Al fine di determinare se l’acquisto di una partecipazione sociale ricada nell’ambito di applicazione dell’art. 4 TUSP (D. Lgs. 175/2016), e dunque rientri nell’ambito del divieto per le pubbliche amministrazioni di costituire società aventi per oggetto la produzione di beni e servizi...
Leggi dopo |
Responsabili amministratori e sindaci per omessi versamenti contributivi ed erariali
Tribunale di Milano
Sussiste la responsabilità degli amministratori di una società fallita per grave inadempimento, consistente nell’aver omesso il pagamento di tasse e contributi previdenziali ed assistenziali...
Leggi dopo |
Raggruppamento di azioni e valutazione sulla sospensione delle delibere assembleari
Tribunale di Genova
In caso di raggruppamento di azioni, nel giudizio di impugnazione di una delibera assembleare, di cui si chieda la sospensione dell’esecuzione, non può essere sospesa la delibera impugnata da un singolo azionista se, alla luce della comparazione di cui all'art. 2378, comma 4 c.c.,
Leggi dopo |
Fideiussione e doveri informativi
Tribunale di Marsala
In tema di fideiussione relativa a un contratto di mutuo, non può ravvisarsi nullità della fideiussione, per violazione del dovere di buona fede e correttezza nell’esecuzione del contratto...
Leggi dopo |
Cessione di ramo d’azienda ed effetti della nullità di una clausola contrattuale
Tribunale di Roma
Una clausola inserita in un contratto tra privati, sostanzialmente volta a consentire all’impresa, beneficiaria dell’aiuto di stato vietato, di trattenere le risorse pubbliche ricevute...
Leggi dopo |
Non assoggettabile ad IRAP il reddito del professionista associato che ricopre incarichi di sindaco
CTR Lombardia, Milano
Nel caso di un’associazione professionale, non è assoggettabile ad IRAP il reddito derivante dalla partecipazione dei professionisti associati ad alcuni collegi sindacali in quanto tale attività, isolatamente considerata...
Leggi dopo |
Il recesso del socio di s.r.l. per giusta causa richiede la specificità delle ipotesi di eslcusione
Tribunale di Bolzano
In tema di recesso nelle s.r.l., l'art. 2473 bis c.c., ha esteso alle s.r.l. la possibilità di prevedere un recesso per giusta causa, prevedendo a tal fine che l’apposita clausola statutaria nella società a responsabilità limitata individui "specifiche ipotesi di esclusione" appunto per giusta causa.
Leggi dopo |
La rinuncia tacita al compenso dell’amministratore deve desumersi da un comportamento concludente
Tribunale di Napoli
La rinuncia al compenso da parte dell'amministratore può trovare espressione in un comportamento concludente del titolare, che riveli in modo univoco una sua volontà dismissiva del relativo diritto...
Leggi dopo |
Anatocismo: il giudizio comparativo e la delibera Cicr
Tribunale di Roma
In tema di anatocismo, dovendo il giudizio comparativo essere operato tra il precedente regime di fatto applicato, costituito da una capitalizzazione solo annuale degli interessi a credito e, invece, una capitalizzazione trimestrale per quelli a debito e quello successivo...
Leggi dopo |