Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Autorità e Prassi
![]() |
Autorità e Prassi |
Filtra per categoria e/o autorità e/o autorità
Hai filtrato per: Banche (Banca d'Italia)x
Bankitalia: nuova definizione di default e Centrale dei Rischi
Centrale dei rischiL’entrata in vigore, il 1° gennaio 2021, della nuova definizione di default prevista dall’art. 178 del Regolamento europeo n. 575/2013 (relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento) ha suscitato viva preoccupazione tra la clientela bancaria...
Leggi dopo |
Nuovo aggiornamento delle Disposizioni di Vigilanza per le banche
Intermediari finanziariLa Banca d’Italia ha pubblicato il 34° aggiornamento alla Circolare n. 285/2013 recante “Disposizioni di Vigilanza per le banche”, al fine di attuare gli Orientamenti EBA in materia di esternalizzazione (Guidelines on outsourcing, EBA/GL/2019/02). Tali Orientamenti, come noto, mirano a stabilire un quadro armonizzato per gli accordi di outsourcing alla luce del crescente ricorso all’esternalizzazione da parte degli intermediari e dei rischi che ne derivano.
Leggi dopo |
Modificate le disposizioni di vigilanza in materia di sanzioni e procedura sanzionatoria
AntiriciclaggioLa Banca d’Italia, con Provvedimento del 13 agosto 2020, ha modificato le disposizioni di vigilanza in materia di sanzioni e procedura sanzionatoria amministrativa adottate il 18 dicembre 2012 e successivamente modificate con il Provvedimento del 15 gennaio 2019.
Leggi dopo |
Emanate le nuove disposizioni sulla disciplina dell'ABF
Intermediari finanziariLa Banca d'Italia ha emanato nuove disposizioni sulla disciplina dell'Arbitro Bancario Finanziario (ABF), con provvedimenti del 12 agosto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 215 del 29 agosto 2020.
Leggi dopo |
Modifiche di Banca d'Italia alle disposizioni di vigilanza: nuova definizione di default
Crisi d'impresa e insolvenzaLa Banca d’Italia ha posto in consultazione pubblica le modifiche che intende apportare alle disposizioni di vigilanza degli intermediari finanziari di cui all’art. 106 TUB (IF) in materia di rischio di credito, fondi propri e limite alla detenzione di immobili e partecipazioni.
Leggi dopo |
Consultazione pubblica Bankitalia sulle Disposizioni in materia di piani di risanamento
Crisi bancarieBanca d'Italia ha posto in consultazione le disposizioni che intende adottare per applicare il Regolamento Delegato (UE) N. 348/2019 della Commissione europea del 25 ottobre 2018 e per coordinare le esistenti previsioni sui piani di risanamento.
Leggi dopo |
Orientamenti Banca d'Italia e Consob per le Società di investimento semplice
Società di investimento sempliceL’art. 27 del c.d. Decreto Crescita, convertito in legge, con modificazioni dall’art. 1, della legge 28 giugno 2019, n. 58, ha modificato il Testo unico della finanza (d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 - TUF) per disciplinare una nuova tipologia di organismo di investimento collettivo del risparmio (Oicr) alternativo italiano di tipo chiuso costituito in forma di società di investimento per azioni a capitale fisso (Sicaf), la c.d. Società di investimento semplice o SiS.
Leggi dopo |
Decreto "Cura Italia": segnalazioni alla Centrale dei rischi
Centrale dei rischiIl Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18 recante “Misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” all’art. 56 prevede che le imprese...
Leggi dopo |
Alert di Banca d'Italia su riciclaggio e terrorismo.
AntiriciclaggioCon "Comunicazione agli intermediari vigilati dalla Banca d’Italia sull’importanza dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo nell’azione di vigilanza prudenziale" del 27 febbraio 2020, la Banca d'Italia è tornata ad occuparsi di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo...
Leggi dopo |
Bankitalia: 31° aggiornamento delle "Disposizioni di vigilanza per le Banche".
Intermediari finanziariLa Banca d’Italia ha pubblicato il 31° aggiornamento della circolare n. 285 del 17 dicembre 2013 "Disposizioni di vigilanza per le Banche". Le modifiche impattano sul Capitolo 13 della Parte Seconda della "Disposizioni di vigilanza"...
Leggi dopo |