Le decisioni dei soci nelle società di persone hanno una rilevanza centrale nell’ambito dell’attività societaria, a partire dalla definizione della struttura sociale, fino ad arrivare a regolare gran parte degli aspetti relativi alla gestione della società.
Il Codice, in particolare, fornendone una compiuta elencazione, prevede che le stesse abbiano ad oggetto: le modificazioni dell’atto costitutivo, ex art. 2252 c.c.; la proroga e lo scioglimento della società, ex artt. 2272 e 2273 c.c.; la nomina e la revoca dei liquidatori, ex art. 2275 c.c.; le scelte di modalità di liquidazione, ex art. 2278 c.c.; la decisione sul veto in regime di amministrazione disgiuntiva, ex art. 2257 c.c.; la nomina e la revoca degli amministratori con atto separato, ex art. 2259 c.c., nonché le relative attribuzioni e le modifiche ai poteri di gestione e rappresentanza, ex art. 2260 c.c.; l’approvazione del rendiconto e del bilancio, ex art. 2261; l’esclusione del socio, ex art. 2286 c.c.; il consenso all’uso personale di beni sociali, ex art. 2256 c.c.; il consenso all’attività concorrenziale del socio, ex art. 2301 c.c. e, infine, la proposta di ammissione al concordato preventivo e all’amministrazione controllata (artt. 152 e 187, comma 2, l. fall.).
Il legislatore, tuttavia, oltre alla pred...
Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
ABBONATI ONLINE |
Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
Abbonamento al portale
Scegli la configurazione e la modalità di pagamento preferita. Attiva subito il tuo abbonamento
ABBONATI >
|
Scopri le caratteristiche e le logiche di navigazione del portale RICHIEDI UN APPUNTAMENTO CON UNO DEI NOSTRI AGENTI
|