28 Novembre 2019 | di Martino Liva
Tribunale di Bologna
Finanziamenti e apporti spontanei dei soci
La disciplina in tema di postergazione dei finanziamenti soci di cui all'art. 2467 c.c. è posta a tutela delle aspettative dei creditori terzi e della società, a fronte di richieste di rimborso relative a crediti non ancora esigibili; la norma deve ritenersi applicabile per analogia anche alle società per azioni, ove abbiano una ristretta base azionaria e il socio finanziatore sia titolare di una posizione influente, o comunque informata, all’interno della società.
27 Novembre 2019 | di Fabio Cesare
Assetti organizzativi dell'impresa
Il nuovo art. 2086 c.c. impone agli imprenditori collettivi di dotare l’impresa di un assetto organizzativo adeguato alle dimensioni e all’attività esercitata in concreto. E’ facile prevedere che con l’entrata in vigore della riforma, le azioni di responsabilità da prosecuzione illecita dell’attività di impresa per l’intervenuta erosione del capitale sociale saranno assai meno numerose: il procedimento di allerta arresterà le imprese prima che si trovino con un patrimonio netto negativo, mentre già alla soglia dell’OCRI, organo gestorio, organo di controllo e revisore potrebbero essere chiamati a rispondere dell’adeguatezza dell’assetto organizzativo.
26 Novembre 2019 | Massime e Studi notarili | di Diletta Lenzi
Società benefit
Con le Massime S.A.1. e S.A.2, il Comitato notarile del Triveneto interviene in tema di costituzione di società benefit, confermando l’orientamento dottrinale maggioritario che nega alla società benefit la qualifica di tipo sociale autonomo.